Categories: CronacaRavenna

Ordinanza antialcol e antivetro nel centro: multe fino a 500 euro. Dal 23 dicembre al 30 giugno

Se ne era parlato a settembre, dopo l’omicidio di Christian Battaglia, avvenuto a seguito di una lite in piazza Baracca: arriva l’ordinanza antialcol e antivetro nel centro di Ravenna. Sarà in vigore da sabato 23 dicembre a domenica 30 giugno 2024 l’ordinanza comunale che vieta il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche nell’area pedonale del centro storico di Ravenna. Sarà vietato, in qualsiasi contenitore, anche il consumo di alimenti e bevande in genere forniti in bottiglie di vetro o lattine, nonchè l’abbandono di bottiglie di vetro, lattine e contenitori in genere.

La zona interessata è l’area pedonale e nelle zone a traffico limitato permanente (dalle 0,00 alle 24, coincidente con l’orario di vigenza della stessa ordinanza) del centro storico cittadino delimitato, esternamente, dalla circonvallazione Fiume Montone Abbandonato, circonvallazione San Gaetanino, circonvallazione alla Rotonda dei Goti, via Darsena, circonvallazione piazza D’Armi, circonvallazione Canale Molinetto, via Renato Serra, via Romolo Ricci, via Molino e circonvallazione al Molino.

Le strade nelle quali è in vigore il provvedimento sono meglio individuate nell’allegata planimetria e contraddistinte dai colori azzurro e verde, all’interno del perimetro della “viabilità principale” di colore arancione.

I divieti di consumo non sono in vigore negli spazi destinati alla somministrazione degli esercizi pubblici di somministrazione e, ove dotati e regolarmente allestiti, negli spazi per il consumo sul posto degli esercizi commerciali e delle attività artigianali del settore alimentare.

La decisione, che punta a prevenire danni al decoro urbano e ambientale e possibili pericoli per l’incolumità e la sicurezza delle persone, è stata presa sulla scorta di provvedimenti analoghi che si sono rivelati utili a inibire il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche ovvero di alimenti e bevande in contenitori potenzialmente atti ad offendere, consentendo il positivo contenimento dei fenomeni che ne avevano resa necessaria l’adozione.

Il provvedimento non interferisce in alcun modo con l’ordinario svolgimento delle attività commerciali, artigianali e della somministrazione che si trovano nell’area interessata. Le violazioni all’ ordinanza prevedono la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 200 ad un massimo di 500 euro.

Leggi anche: Omicidio Battaglia: dall’insulto alla coltellata

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago