Il conto alla rovescia si è ormai azzerato, è tutto pronto per godersi al meglio l’atteso evento autunnale di Ravenna: la “Notte d’Oro“, che quest’anno per volontà dell’amministrazione comunale coincide con l’inaugurazione della “Biennale del Mosaico” e propone a cittadini e turisti tanti imperdibili appuntamenti. Oltre alle bellezze artistiche e alla comicità di Giovanni Vernia, oggi sabato 14 ottobre, in calendario tante performance musicali in locali e palazzi storici della città.
Fra gli eventi proposti vanno in scena due spettacoli organizzati da Bronson Produzioni. In un contesto suggestivo e unico il primo spettacolo gratuito dalle 19 alla mezzanotte: «Presenteremo il dj set di Cemento Atlantico – spiega Christopher Angiolini fondatore di Bronson Produzioni – nella splendida cornice del giardino di Palazzo Rasponi con un allestimento luminoso site specific. Musicalmente ci muoveremo tra trip hop, dubstep e chillout in dialogo con la world music contemporanea ed elementi etnici».
Cemento Atlantico è il primo progetto discografico del producer e dj romagnolo Alessandro “ToffoloMuzik” che affonda le radici della sua musica nei suoni che riempiono la quotidianità. Il dj unisce generi diversi, creando sonorità nuove attraverso le registrazioni d’ambiente manipolate elettronicamente, per dare vita a suoni innovativi, unici e contemporanei.
Per il secondo appuntamento firmato Bronson, ci si sposta al Fargo dalle 18 a mezzanotte: «La piazzetta si colorerà con le selezioni musicali dell’artista R.Y.F. e di Party Marty – continua Angiolini – leggendario resident di casa Bronson Produzioni, tra suoni urban, fresh hits e grandi classici per un sabato che si preannuncia molto carico».
Stessa sera, altro evento: la performance musicale di Magma che animerà il Mar – Museo d’arte della città di Ravenna, dalle 22 all’1.30, a ingresso gratuito. Magna è un collettivo artistico che organizza eventi in cui convergono diverse discipline artistiche, arti visive, musica e performance, offrendo ai partecipanti la possibilità di spaziare oltre il proprio campo d’interesse.
«Il progetto nasce grazie alla nostra relazione con il territorio e le altre realtà culturali – spiega Alex Montanaro dell’associazione Magma – e dalla relazione che è nata con la rete museale e la “Biennale del Mosaico”. Anche lo scorso anno avevamo realizzato una performance legata al linguaggio musivo contemporaneo. Quest’anno abbiamo sviluppato un progetto ad hoc per la mostra dedicata a Burri»
Per l’occasione Magma porta in scena Aïsha Devi, Tadleeh e il Djset di Raphael (Danse Noire) scelti per la loro capacità evocativa, per vestire con la loro musica il chiostro del MAR.
Magma è un’associazione che si distingue anche per la scelta degli spazi come ben rappresentato dalla recente rassegna “Elementi”. «Per noi il luogo è una dominante nell’elaborazione delle nostre performance, la location favorisce la fruizione del contenuto – continua Montanaro -. Cerchiamo di veicolare il linguaggio contemporaneo attraverso contesti dalla forte carica naturalistica e storica per dare un valore aggiunto al lavoro».
La serata si aprirà con la performance di Tadleeh, progetto di Hazina Francia, musicista e curatrice nata in India e cresciuta in Italia. La sua musica spazia tra ritmiche tribali, sonorita’ ambient e vocalizzazioni melodiche, sollecitando così quelle che sono le sue origini e ciò che è ora. Segue la punta di diamante della serata: Aïsha Devi che si esibirà nel chiostro del MAR.
«L’artista è di origini nepalesi, ha messo in produzione questo progetto cinque anni fa – spiega Montanaro – la performance sarà molto suggestiva. Vive il palco il modo completo e autentico con un forte rimando alle sue origini. Speriamo di coinvolgere tutti gli spettatori con un linguaggio onirico ed evocativo»
A chiudere l’evento sarà Raphael Rodriguez, co-fondatore di Danse Noire, una rinomata etichetta e piattaforma musicale svizzera, impegnata a sfidare i confini dei generi musicali e a promuovere la musica sperimentale e di protesta proveniente da ogni angolo del mondo. Raphael proporrà un dj set imprevedibile, offrendo ai presenti una narrazione musicale in costante evoluzione che fonde varie influenze musicali in esperienze d’ascolto immersivi.
Gli eventi organizzati da Magma non finiscono qui. Domenica 15 ottobre alle 17, all’interno della suggestiva Domus dei Tappeti di Pietra, si terrà l’inaugurazione dell’opera sonora site-specific “Lacune” di Nuova Superficie, a cura di Alex Montanaro e realizzato in collaborazione con RavennAntica.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul