Sabato 16 dicembre alle 11 nel Corridoio Grande della Biblioteca Classense inaugurerà la mostra “C’era una volta… Favole e fiabe nelle raccolte classensi“. La mostra “Favole e fiabe” , curata da Daniela Poggiali, che ha coordinato un gruppo di colleghe bibliotecarie, presenta oltre 90 pezzi tra libri antichi e moderni, disegni e illustrazioni che vanno dal Quattrocento ai giorni nostri.
Il percorso permette di rivivere attraverso preziosi esemplari, la magia della narrazione e di riscoprire o scoprire autori noti e meno conosciuti. Si possono ammirare volumi che riportano le storie di Fedro, Francesco Straparola e Giambattista Basile e che ci riconsegnano un mondo pieno di creature magiche, di principi e principesse, di streghe malvagie e buone fate.
Tra gli illustratori e le illustratrici che contribuiscono alla mostra si possono citare, tra i moderni e viventi, Roberto Innocenti, Attilio Cassinelli e Lisbeth Zwerger, poi anche Ugo Fontana (1921-1985) e Walter Crane (1845-1915), con il bellissimo albo per bambini The baby’s own Aesop (London-New York, G. Routledge & Sons, 1887), mentre risalendo verso i materiali più antichi è degno di nota l’incunabolo Aesopus moralisatus (Verona, Giovanni e Alberto Alvise, 1479), una incisione del ravennate Marco Dente (1493-1527) e il Pentamerone di Giambattista Basile nelle edizioni curate da Benedetto Croce (Bari, Laterza, 1925) appartenute a Corrado Ricci ed Eurialo De Michelis.
I protagonisti delle favole, formiche, cicale, volpi, cicogne e molti altri animali parlanti e pensanti, mettono in scena lo spettacolo dei vizi e delle virtù umane che sappiamo antico almeno quanto il più famoso e imitato narratore di tutti i tempi, Esopo, insuperato autore greco vissuto tra il VII e il VI secolo a. C.
Le fiabe, patrimonio comune dell’umanità, dapprima tramandato oralmente, affondano le proprie radici nel mito e si sono evolute mutando forma a seconda delle epoche e dei luoghi, dalle prove degli scrittori italiani del Cinquecento e del Seicento, alle storie raccontate negli aristocratici salotti francesi da Charles Perrault e Madame D’Aulnoy, fino alle opere dei cantastorie moderni, i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, ai quali si deve la raccolta sistematica dei racconti popolari e la loro fantasiosa rivisitazione.
La mostra permette un viaggio dal mondo greco a oggi, in compagnia dei personaggi più cari di sempre e delle storie incantevoli o spaventose che hanno accompagnato intere generazioni di bambini.
Un ricco calendario di appuntamenti e visite guidate è stato pensato per affiancare l’esposizione. Si parte con lunedì 15 gennaio alle 17, quando in Sala Dantesca verrà presentato il volume Il mangiafiabe. Le più belle fiabe italiane di cibi e magia, a cura di Bianca Lazzaro, con illustrazioni di Lucia Scuderi (Donzelli Editore, 2022). Sarà Oscar Manzelli a dialogare con Massimo Montanari (Università di Bologna). I volontari di “Nati per Leggere” aiuteranno i presenti a interpretare i brani tratti dalle fiabe del volume, scelti dal prof. Montanari. L’evento è promosso da Slow Food Ravenna Aps e Camst Group, con la collaborazione dell’Ufficio Istruzione del Comune di Ravenna.
Lunedì 5 febbraio alle 17, presso la Sala Dantesca della Classense, la pedagogista Tiziana Roversi incontrerà il pubblico con Variazioni sul rosso: come cambia Cappuccetto Rosso. Giovedì 22 febbraio alle 17, ancora presso la Sala Dantesca, sarà la curatrice della mostra, Daniela Poggiali (Istituzione Biblioteca Classense), a occuparsi di un tema presente nell’itinerario espositivo: Once upon a time: illustratori inglesi di fiabe tra Ottocento e primo Novecento.
Sono previste visite guidate per tutti i visitatori e le visitatrici ma anche visite specificamente modulate per famiglie con bambine e bambini e per le. Inoltre verranno realizzati un gioco da tavolo, da omaggiare alle classi in visita, e un catalogo, attualmente in produzione, in vendita in biblioteca a €5.
«La Classense, con questa mostra, esplora a partire dal suo patrimonio un tema affascinante e che ci ha riguardato tutti a partire dalla nostra infanzia – commenta Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura -. Volumi antichi e opere di illustratori e illustratrici moderni ci introducono in un percorso denso e divertente, che saprà coinvolgere grandi e piccoli anche grazie ai tanti eventi collaterali che accrescono la fruibilità della mostra».
«La mostra Favole e fiabe – commenta la direttrice della biblioteca, Silvia Masi – è una graditissima occasione per esporre una parte preziosa del patrimonio classense e raccogliere la comunità e in particolare i bambini e le scuole attorno alla grande narrazione intima, familiare ma al tempo stesso corale, sedimentata nella comunità e nella tradizione, di cui esse sono portatrici. Vi aspettiamo dunque numerosi anche alle molte iniziative collaterali organizzate!»
“C’era una volta… Favole e fiabe nelle raccolte classensi”, Biblioteca Classense, Corridoio Grande (Via Baccarini 3) sarà dal 16 dicembre 2023 al 2 marzo 2024. Inaugurazione 16 dicembre ore 11.
Orari di apertura: lunedì 14-19; dal martedì al sabato ore 9-19; chiusura: domenica, lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio – Ingresso gratuito
Visite guidate: su prenotazione telefonando allo 0544.482112. Sabato 20 gennaio, ore 16.30
Sabato 24 febbraio, ore 16.30. Visite guidate per famiglie con bambine e bambini: Sabato 30 dicembre, ore 16.30 e Sabato 17 febbraio, ore 16.30. Visite guidate per le scuole solo su prenotazione: ferruzzi@comune.ravenna.it. Le visite per le scuole si effettuano nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì.
Leggi anche: 10 giorni di festa per 10 anni di Bonobolabo alla Biblioteca Oriani. Ci sarà anche una pista da skate
Sabato 23 novembre Fulvia Missiroli converserà sul tema con Lidia Pupilli e con Marco Severini.
Alla cerimonia, tenutasi oggi, 21 dicembre, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della Provincia
Alle 17 presso l’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo, è necessario prenotarsi contattando il museo
Inaugurazione sabato 23 novembre alle 16, alla presenza alla presenza dell'assessora Federica Moschini.
Per la giornata di venerdì 22 novembre sono previsti venti di burrasca forte (75-88 km/h) sull'intero settore appenninico e di…
Il ritrovo è per le 10 alla sede di CittAttiva, ingresso giardini Speyer, mentre alle 10.30 è prevista la partenza