Fiumi: Valle del Senio e Bassa Romagna in allerta arancione per il Reno. Gialla per il Santerno

Vista la pioggia dei giorni scorsi, a mezzogiorno di ieri – 27 febbraio – è stata dichiarata allerta meteo arancione per alcune aree del territorio ravennate, come la Bassa Romagna e le colline del Faentino, nonché la valle del Senio. Per questo motivo, vista la ferita fresca di maggio, diversi Comuni hanno attivato il coc, il centro operativo comunale, che entra in funzione quando occorre gestire un’emergenza. La Protezione civile, inoltre, ha monitorato per tutto il giorno il livello dei fiumi.

A causa del maltempo è stata sospesa anche la linea ferroviaria Faenza Marradi, per rischio frane.

A provocare l’innalzamento dei livelli del Santerno che si sono osservati in Bassa Romagna è stata la pioggia caduta sul crinale tra Emilia-Romagna e Toscana. A Sant’Agata, ad esempio, intorno alle 16.30 il livello del Santerno ha superato di poco la soglia di allerta gialla. Nella frazione lughese di San Bernardino, invece, il livello ha iniziato a crescere intorno alle 8.15 e alle 16.30 aveva superato di poco meno di un metro la soglia di allerta gialla. Più a valle, a Villa Pianta, all’altezza del ponte sulla statale 16 Adriatica è stata segnalata la formazione di un tappo di tronchi, rami e vegetazione: intorno alle 17 aveva raggiunto una lunghezza di una cinquantina di metri.

Fino a ieri sera non si registravano invece innalzamenti dei livelli sia di Lamone e Senio nel Faentino, anche se nella valle di quest’ultimo fiume è stato attivato il centro operativo comunale a causa della vicinanza con il territorio bagnato dal Reno – ieri in piena – e per i collegamenti con la Toscana. In ogni caso i livelli del fiume, sono monitorati grazie agli idrometri sul territorio e a una squadra attivata appositamente.

Dopo le alluvioni di maggio, anche a novembre c’erano state alcune piene, causate dal maltempo in Romagna.

Foto d’archivio

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago