Clicca le parti in azzurro per ulteriori approfondimenti sull’evento
Per il primo weekend di Festa dell’Unità Nazionale attesissimi appuntamenti musicali e politici. Fra i dibattiti in programma venerdì si parla di alluvionee futuro del paese, imperdibile il dibattito delle 21 fra Bersani e Calenda. Per l’intrattenimento musicale sul palco i Dik Dik. Da non perdere anche l’intervista a Gentiloni di sabato sera sul futuro dell’Europa. Sul palco centrale l’esibizione dei Old Rocker’s Community. Domenica 3 i temi caldi sono Rai, politiche del mediterraneo e sanità mentre per l’intrattenimento sarà possibile ascoltare i Revolution.
Per 4 giorni il sapore di Sale si fonde col sapore della solidarietà. Una festa che parla di tradizione, cultura, gastronomia, internazionalità e della rinascita della salina. fra appuntamenti culturali e culinari, escursioni e aperitivi sarà possibile partecipare a un weekend ricco di eventi. Sabato pomeriggio, come ogni anno, alle 16.30 si potrà assistere alla rievocazione storica che quest’anno offrirà al pubblico, poco sale, ma alcune piacevoli sorprese.
La ceramica comanda questo weekend a Faenza con appuntamenti culturali, gare e mostre. Al centro dell’evento ci saranno gli stand degli espositori dove i ceramisti offriranno al pubblico una panoramica della loro produzione artistica, artigianale e di design. Partendo dai colori e dalle forme della tradizione e arrivando alla ceramica di design, dagli oggetti per la casa ai gioielli, Made in Italy sarà, dunque, un racconto corale della ceramica artistica e artigianale italiana.
Imperdibili appuntamenti culturali per la settimana di Teodorico come la visita guidata dell’area imperiale di Ravenna, tra la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Palazzo di Teodorico in programma venerdì 1 settembre, dalle 17 alle 19. Sabato 2 settembre dalle 20 visita guidata per approfondire il restauro della vasca di Teodorico. Immancabile il Trekking urbano, domenica 3 settembre dalle 9 alle 13: una passeggiata cittadina guidata che partirà dal Mausoleo di Teodorico, fino al Museo Nazionale di Ravenna. Con pausa colazione al Mercato Coperto.
Due guide speciali per la passeggiata sui Fiumi Uniti: l’ultra ottantenne Marcello Marescalchi, grande esperto di erbe e di alimentazione naturale e Matteo Casella, erborista appassionato di erbe spontanee. Gli esperti condurranno i partecipanti in un viaggio lungo pochi metri, ma ricchissimo di storie di “erbacce”, che si scopriranno essere utilissime ognuna per un rimedio. Tra le selezioni anche quella delle erbe commestibili, che lo chef Mattia Borroni proporrà nel menù vegetariano che anticiperà la passeggiata.
Doppio appuntamento a Casola Valsenio con uno stand gastronomico ricco di specialità. In menu prevede tagliatelle al ragù di Romagnola, tortelli di patate al ragù di Romagnola, fiorentina e tagliata di razza bovina Romagnola, hamburger di vacca romagnola, pomodori e patate aromatizzate alle erbe officinali del Giardino delle Erbe. Sabato sarà anche possibile fare un tuffo nel passato con la mostra- scambio per rivivere attraverso oggetti che hanno segnato abitudini e gesti quotidiani, ricordi e storie di gioventù.
Una passeggiata di circa 11 chilometri dal grande fascino naturale e culturale. Storie poco conosciute e racconti del passato scandiranno la passeggiata lungo il fiume Lamone, durante la quale sarà possibile osservare la flora di fine estate del fiume. Il rientro al punto di partenza, previsto per le 14 circa, sarà l’occasione per gustare in compagnia un pic-nic gourmet a base di prodotti Dop e Igp delle aziende agricole della Strada della Romagna. Nel pomeriggio, alle 15, a cura di Pro Loco Russi, si terrà una visita guidata di Palazzo Rasponi.
Domenica 3 settembre il ritrovo sarà alle 8.30 a Russi, davanti a Palazzo San Giacomo
L’evento di street culture, nato in memoria di Alessio “Spitfire” Lunardini torna come ogni anno a Ravenna, con grandi artisti da tutta Italia. inizierà alle 15 con le selezioni. Proseguirà alle 21 con le finalissime dei Battle, le esibizioni della giuria e la performance del rapper Moder, supportato da Kikko e Pumba da Roma. Alle 23 inizierà l’after-party, dove tutti potranno ballare liberamente e gioire della musica di dj Nersone.
Cibo, musica, arte, spettacoli e anche una gara di pesca sportiva in programma a Lavezzola questo weekend per le tre giornate della “Sagra delle porchetta e del tortellino”. Una vera e propria festa dove le specialità gastronomiche, sono i tortellini e la porchetta, cotta da 40 anni nello stesso camino nel bel mezzo della sagra.
Una vera e propria osteria a cielo aperto per questo weekend a Bagnacavallo dove si potranno gustare i piatti preparati dagli “chef” delle varie associazioni locali di volontariato. Il cibo sarà accompagnato dai vini del Consorzio il Bagnacavallo, che, oltre al celebre Bursôn, proporrà insieme a Slow Food un inedito aperitivo: Il Bartolomeo. Ad accompagnare il tutto intrattenimento musicale.
Venerdì 1 e sabato 2 settembre dalle 19, piazza della Libertà
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul