10 cose da fare nel weekend 5-7 gennaio a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni

Epifania in Vespa e saldi – Ravenna

Il centro di Ravenna si anima per l’Epifania con “Aspettando la Befana” e “Befane in Vespa”. Cuore degli eventi è Piazza Kennedy, dove si può godere anche di una pattinata sul ghiaccio in piazza Kennedy. Per gli esperti è certamente un divertimento, ma anche i principianti possono godersi un giro o una lezione con un maestro. Novità di quest’anno è lo scivolo di ghiaccio.

Venerdì 5 gennaio ore 17 “Aspettando la Befana”, sabato dalle 15 “Befane in Vespa”

“Tuffo della Befana”– Tagliata

Tradizione imperdibile nel Cervese, il Tuffo della Befana è un momento goliardico per salutare il nuovo anno. Ci si ritrova insieme per un tuffo in mare nel pomeriggio del 6 gennaio alle 15,  in spiaggia in fondo a Viale Sicilia a Tagliata. Per i bimbi ci sono i Pasqualotti, distribuzione della calza piena di dolci ai bambini, Musicanti di San Crispino, food truck, bancarelle di creativi, trampoliere vestito da Befana. Ci sarà tempo fino alle 14.30 per potersi iscrivere al tuffo, ritrovo a Piazzale dei Pesci.

Sabato 6 gennaio ore 15

“Faccio di tutto tour” di Tricarico – Piangipane

Appuntamento musicale con il recupero del concerto di Tricarico al Teatro Socjale di Piangipane.

Cantautore, polistrumentista, disegnatore ed artista visivo per Francesco Tricarico musica ed arte sono due mondi complementari. 

Venerdì 5 gennaio: 20.30 apertura porte, concerto ore 21.30. Nell’intervallo cappelletti

“Befana a Lugo” – Lugo e dintorni

Sabato 6 gennaio, dalle 14 alle 16, appuntamento al parco delle Lavandaie per l’arrivo della Befana con i dolcetti e presenza di gonfiabili per far giocare i bambini. Festeggiamenti anche a  Villa San Martino, San Potito, Bizzuno e Voltana.

Sabato 6 gennaio

“Befana all’Almagià“ – Ravenna

Le Arti della Marionetta torna a casa nella location delle Artificerie Almagià. Dalle 16 del 6 gennaio, laboratori a cura del Teatro del Drago. Alle 17, inizia lo spettacolo “Gianduja e la corona del re” della compagnia piemontese Marionette Grilli. Insieme poi si aspetta l’arrivo della Befana.

Sabato 6 gennaio dalle 16

“Befana nel parco” – Punta Marina Terme

Appuntamento con la Befana a Punta Marina, un pomeriggio al parco pubblico da passare in compagnia. Ci saranno panettone, the, vin brûlé e zucchero filato. Non possono mancare le befane, che distribuiranno le calze. Lo stand gastronomico sarà aperto dalle 12.30 del 6 gennaio, anche da asporto, con polenta con ragù, pasta e fagioli e cappelletti con ragù. 

Sabato 6 gennaio

“Tombola Letteraria” – Ravenna

Venerdì 5 gennaio alle 17 la Biblioteca Classense di Ravenna ha in programma la sua prima tombola letteraria. Non è una tombola tradizionale, perché al posto dei numeri, ci sono novanta titoli di libri di narrativa per adulti e ragazzi. Partecipare è facile: nella sezione lettura al piano terra a partire dalle 16 saranno in distribuzione gratuita le cartelle di gioco.

Venerdì 5 gennaio alle 17

“50 km all’ora” – Faenza

Venerdì 5 gennaio Fabio De Luigi presenterà il film “50 km all’ora”, di cui è anche regista al Cinedream di Faenza. L’appuntamento con Fabio De Luigi al Cinedream è alle 18.30 in via Granarolo 155. Una commedia on the road con Stefano Accorsi e De Luigi nella veste di due fratelli.

Venerdì 5 gennaio alle 18.30

“Epifania con le Streghe”- Russi

Al Teatro Comunale di Russi un appuntamento gratuito dedicato ai più piccoli. Va in scena lo spettacolo le “Streghe” tratto dal romanzo di Roald Dahl. Prodotto da Accademia Perduta, lo spettacolo è di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti.

Sabato 6 gennaio ore 16

“Visita alla Sala Dantesca” – Ravenna

Per tutti i turisti che si apprestano a visitare la città bizantina per questo Capodanno, non potete assolutamente perdervi le porte aperte alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense, per scoprire di più sull’antica struttura e ammirare i magnifici affreschi.

Sabato mattina dalle 10 alle 13

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago