10 ose weekend
Tutti i titoli in rosso sono cliccabili per ulteriori approfondimenti sull’evento.
Dopo un paio d’anni di interruzione a causa dell’emergenza Covid, torna il concerto in omaggio a Niccolò Paganini il 24 settembre alle 21. L’evento, che si ripete ormai dal 2005, nasce da un’idea del socio della Mariani, Tullio Bassi, con il fine di celebrare il concerto che il grande violinista tenne a Piangipane nel 1810. Il concerto, dal titolo “Quanti capricci”, sarà condotto dal violinista Roberto Noferini e il chitarrista Donato D’Antonio. Il programma del concerto prevede tre Sonate di Niccolò Paganini, n. 1 e n. 4 dell’op. 3 e la Sonata Concertata, seguite da Entr’acte da “Le médicin de son honneur” di Jacques Ibert, “Sonata in mi minore op. 5 n. 3” di Arcangelo Corelli, “Danze Rumene” di Bela Bartok e “Histoire du Tango” di Astor Piazzolla.
[vc_single_image image=”21654″ img_size=”full”]Con la sua 91esima edizione e tante attività in programma, è tornata anche quest’anno la “Festa dell’uva” a San Pietro in Vincoli, ancorata a un contesto culturale contadino d’altri tempi purtroppo oramai in via di estinzione nelle sue caratteristiche più tradizionali. Dal 21 al 27 settembre, la festa si svolgerà tra il foro boario e i giardini pubblici in cui, oltre al Luna Park, verranno allestiti stand gastronomici e le serate saranno allietate da vari spettacoli che spaziano dalla tradizione della musica romagnola a variazioni nello stile e nel tempo per soddisfare tutti i gusti. Saranno poi presenti stand e altri eventi di intrattenimento culturale di vario genere o di puro divertimento per i più piccoli.
[vc_single_image image=”21532″ img_size=”full”]Per chi ha la curiosità di scoprire la natura selvaggia e gli avvenienti che in essa si sono susseguiti, è stata organizzata dall’Anpi di Sant’Alberto una pedalata in compagnia per domenica 25 dalle 9 alle 12. Una guida ambientale e una storica accompagneranno i partecipanti alla scoperta del territorio, sul suggestivo traghetto che lo attraversa, fino a percorrere il primo tratto del nuovo argine ciclabile, che da Volta Scirocco attraversa la valle in direzione Bellocchio, mentre saranno raccontate storie di resistenza e di garibaldini, che hanno come scenografia lo spettacolo naturale del Po di Primaro, le Valli di Comacchio, il Reno.
Con lo scopo di diffondere la buona pratica del movimento e sensibilizzare i cittadini di tutte le età ai temi della prevenzione e della tutela della propria salute, la CNA di Ravenna ha organizzato una domenica sportiva all’interno del Parco Teodorico, il 25 settembre. A partire dalle 10, sei palestre del territorio, Sporting Club, DojoRavenna, Edera Ritmica, Move.it Club, Gymnasium, Aquae Sport Center, Circolo Ippico Ravennate, si alterneranno in diverse attività sportive, dimostrazioni, esibizioni offrendo anche prove aperte a tutti e gratuite. Sarà possibile inoltre fare un check-up sullo stato della propria salute, ricevere informazioni e consigli utili dal personale specializzato presente.[vc_single_image image=”21689″ img_size=”full”]
È tutto pronto per dare il via alla sesta sagra salesiana dal titolo “Che festa la sesta!” che comincia proprio il prossimo week-end. È una sagra ormai consolidata nel tempo che prevede l’apertura di stand gastronomici e, nelle serate dei fine settimana, alcuni intrattenimenti per bambini: letture a lume di candela, baby dance, micromagia con il mago Paul Mathieu. Per sabato 24 è prevista la pre-sagra con il concerto del Maestrale Flute Ensemble e a seguire la cena della Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT) e la “Cena con delitto”; invece domenica 25, dopo la Santa Messa, la Fanfara dei bersaglieri darà la carica necessaria per affrontare il pranzo, accompagnato dalla musica dal vivo di Chiara Baggioni e Marianna Ditolve. Nel pomeriggio, letture animate per bambini e mercatino dell’usato, gara delle torte e tanti laboratori e giochi. Dalle 17 poi, lo spettacolo dei ballerini romagnoli alla Casadei in arena, dove dal pomeriggio saranno presenti stand di tante associazioni “amiche” della sagra salesiana.
[vc_single_image image=”21521″ img_size=”full”]“Il pranzo dei popoli” – RussiPer trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul