Sabato 4 maggio, all’interno del programma “Le ragazze”, in onda su Rai 3 alle 21.45, verrà raccontata la storia della ravennate Venere Scaranna, la prima donna vigile urbano d’Italia.
Nata in una famiglia di umili origini, Venere Scaranna trascorre l’infanzia giocando tra le macerie lasciate dai bombardamenti alleati. Se le precarie condizioni economiche costringono la sorella maggiore a rinunciare al suo sogno, cioè frequentare le scuole medie, Venere ingaggia una vera e propria battaglia in famiglia perché vuole continuare a studiare.
Per lei l’istruzione rappresenta l’emancipazione e le consente di entrare all’Udi, l’Unione donne italiane, l’organizzazione che promuove l’emancipazione femminile. A soli 22 anni si sposa con Giorgio, un meccanico di Alfonsine, che la sostiene in tutte le sue battaglie. Nei primi anni ’70 il femminismo assume toni più aspri e massimalisti: Venere non ci sta e lascia l’Udi. Il Comune di Ravenna, primo in Italia, indice un bando di concorso per vigile aperto alle donne. Incuriosita, Venere decide di provarci: ottiene il punteggio più alto e indossa la divisa tra lo stupore della gente.
“Le Ragazze”, è un programma di Rai Cultura, in onda su Rai 3 in prima serata, realizzato da Pesci Combattenti e condotto da Francesca Fialdini.
Leggi anche: Angela Rubino, felice di essere la prima gruista d’Italia. «Un’emozione stare a 30 metri d’altezza»
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul