Foto: Basilica di San Vitale - Wikimedia Commons
C’è chi si dedica al tempo in famiglia e a scampagnate fra amici e chi, per Pasqua e Pasquetta decide di dedicarsi alla cultura e all’arte, e quale luogo se non Ravenna per godere pienamente di questa esperienza? Sono tantissimi i musei e i monumenti aperti per l’occasione e alcuni offrono anche degli appuntamenti speciali.
Già questa sera, 27 marzo, al Museo Nazionale dalle 17 sarà possibile ascoltare Marco Bazzini e il suo ultimo studio, fonte inedita per la storia medievale di Ravenna:”Ravennates lucensium: le monete medievali di Ravenna tra impero e arcivescovo” Ingresso a tariffa ordinaria o con card di abbonamento.
Sabato 30 marzo alle 11 visita guidata al Battistero degli Ariani con ingresso al monumento a tariffa ordinaria e visita gratuita. Non è necessaria la prenotazione
Domenica 31 marzo alle 15.30 visita guidata al Mausoleo di Teodorico a cura dei Servizi educativi. Ingresso al monumento a tariffa ordinaria, visita gratuita. Non è necessaria la prenotazione. Lunedì dell’Angelo 1° aprile apertura straordinaria del Museo Nazionale dalle 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19) con visita guidata agli affreschi trecenteschi a cura dei Servizi educativi alle ore 16. Ingresso a tariffa ordinaria o con card di abbonamento. Non è necessaria la prenotazione.
Sempre a Pasquetta momento anche per i più piccoli alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe alle ore 17 con l’iniziativa “Un santo più dolce del miele”, visita per bambini (dai 6 anni in su). In regalo ad ogni bimbo un libretto didattico. Ingresso a tariffa ordinaria; gratuità under 18.
Quattro appuntamenti dedicati alla scoperta di Dante con Il tour Due passi con Dante è un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni della sua vita, l’esilio, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli. Sabato 30 marzo a martedì 2 aprile, alle 15.45.
La Fondazione RavennAntica organizza un tour dal titolo “La Ravenna di Dante, tra Romanticismo e contemporaneità” a cura di Veronica Quarti. Prenotazione consigliata: 0544 215676. Visita guidata 3 € a partecipante. Sabato 30 marzo, ore 10.30 presso Casa Dante.
Domenica 31 marzo alle 11 “Incontro a Dante”, sarà la volta di Cercar Dante per Ravenna, un itinerario all’interno della Zona del Silenzio per raccontare la storia del Sommo Poeta e le rocambolesche vicende delle sue ossa. La visita comprende: la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Sempre la domenica di Pasqua alle 11.30 La Fondazione RavennAntica organizza un tour dal titolo “Allor si mosse, e io li tenni dietro. L’ultimo rifugio del Sommo Poeta e la Zona dantesca attraverso i secoli” a cura di Sara Baldini. Prenotazione consigliata: 0544 215676. Visita guidata 3 € a partecipante.
Grazie al tour Tessere di mosaico potrai godere della bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere alcuni dei siti Unesco che contraddistinguono la nostra città. Tutti i giorni, in italiano e in inglese e il sabato anche in francese, si può verificare qui la disponibilità e gli orari.
Un tour guidato Scopri Ravenna che ti porterà all’interno del centro storico, fra i monumenti del suo splendido patrimonio artistico, un’occasione per scoprire il passato glorioso della città, grazie ad aneddoti e curiosità raccontate da una guida esperta. Domenica 31 marzo, ore 11.00 tour in inglese e ore 11.15 in italiano.
Scopri Classe è invece l’occasione giusta per una visita guidata all’interno del Museo Classis e alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe per rivivere la storia dell’antica città portuale di Classe, un importante porto in epoca romana. Sabato 30 marzo e martedì 2 aprile, ore 10.30 tour in inglese e ore 10.45 in italiano.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul