Categories: ArteEventiLugo

“Lugo Musei”: la mappa dei luoghi della cultura lughese tra Baracca e Rossini

Tremila copie della nuova mappa “Lugo Musei” si trovano nei luoghi della cultura lughesi. L’obiettivo è offrire ai visitatori uno strumento che connette i luoghi collegati alle figure di Francesco Baracca e Gioachino Rossini, ampliando il museo diffuso cittadino ad altri edifici centrali per arte, storia e memoria come la Biblioteca Trisi.

A partire dal prestigioso riconoscimento della Regione Emilia-Romagna che, dal febbraio 2023, individua nella Città di Lugo due case delle “Persone Illustri”, il Museo Baracca e Casa Rossini, è stato realizzato questo nuovo pieghevole. Si può trovare nelle due case degli illustri, in Biblioteca Trisi, alle Pescherie della Rocca, al front office della Rocca e allo sportello Comunico di largo Relencini. Il disegno è di Claudio Ballestracci e la grafica è di Marilena Benini.

Il pieghevole è la prima delle nuove realizzazioni che attendono i luoghi della cultura lughesi. Nel mese di gennaio saranno inaugurati nuovi allestimenti al Museo Baracca e sabato 20 gennaio verrà presentato al pubblico il progetto “Per sguardi e voci”, grazie a un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna, che renderà la casa museo ancora più accessibile e affascinate a partire proprio dalla voce dei suoi protagonisti interpretata da grandi attori e musicisti.

In questi giorni di festa il Museo effettua il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, è chiuso il 1° gennaio. Casa Rossini è aperta il 30 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, il 31 dicembre dalle 10 alle 12 e il 6 e 7 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Leggi anche: Il docufilm per i 50 anni del Baccara, discoteca lughese. Ecco tutte le proiezioni

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago