Per colpa del maltempo, le iniziative previste sabato sono in pratica saltate. Si è svolta solo la “Cena medievale nella Rocca” al ristorante Fuler dove è di casa lo chef Marco Luongo che ha proposto diverse ricette medievali, presentando inoltre in anteprima la nuova torta “Amata” creata per l’occasione. Durante la serata, la storica e studiosa Paola Novara ha parlato degli usi e costumi dell’alimentazione nel Medioevo.
Ricco il programma di domenica 18 che è iniziato la mattina con il “Mercato dei mestieri medievali” a cura dell’associazione “Quelli del Ponte”, l’accampamento degli armati con dimostrazioni di scherma medievale dell’associazione “Flos Ferri” e le lezioni di tiro con l’arco proposte dai Mercenari della Guaita. In mattinata si sono svolti anche i giochi d’arme a cavallo della Compagnia del Boccale e le schermaglie tra armati sempre di “Flos “Ferri”, che hanno conquistato il pubblico.
Nel pomeriggio, è stato un susseguirsi di appuntamento a partire dai giochi medievali a cura di Lucertola Ludens, per continuare poi con le gesta d’arme cortesi che prevedevano la vestizione degli uomini d’arme, scontri d’arme, danze, musiche e giullari. Molto suggestiva la rievocazione di una giostra all’incontro a cavallo. In conclusione, si sono tenute le premiazioni del concorso “Le avventure di Sir Enrico Brancaleone continuano…”, concorso per le scuole secondarie di primo grado del Comune di Ravenna dedicato alla memoria di Enrico. Liverani. In serata, Paola Novara ha presentato il suo ultimo libro “Vita quotidiana nella Ravenna medievale”.
Da segnalare infine la presenza di un ospite d’eccezione, il noto comico, cabarettista e conduttore tv Gene Gnocchi che ha partecipato alla festa con la sua famiglia.
L’iniziativa è stata realizzata, come di consueto, da “L’Amata Brancaleone”, associazione di promozione sociale che dal 2015 si occupa di rilanciare e dare nuovo sviluppo artistico, culturale e turistico alla Rocca.[vc_gallery interval=”3″ images=”21489,21490,21491,21492,21493,21494,21495,21496,21497,21498″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul