Categories: Cultura e Spettacoli

Faenza, visita guidata all’Oasi delle Cicogne a cura della Pro Loco il 22 maggio

Faenza è città d’arte e…un’oasi per le cicogne. Pro Loco Faenza in collaborazione con l’Associazione “Amici delle Cicogne” propone domenica 22 maggio una visita guidata per scoprire la storia e momenti di vita di questi volatili che spesso vediamo nel cielo della nostra città.La cicogna, protagonista da sempre di fiabe e leggende, compie ogni anno un viaggio tra il luogo di riproduzione e quello di svernamento. Durante la stagione riproduttiva (marzo-maggio), cerca zone soleggiate con strutture adeguate (alti alberi, tralicci, cornicioni, camini e tetti) su cui costruire i nidi dove la coppia (fedele a volte per tutta la vita) potrà accudire le uova, attendere la schiusa, la nascita dei pulli (i piccoli di cicogna) che accudiranno e nutriranno finché non diventeranno indipendenti. Il loro viaggio riprenderà poi a fine estate.A Faenza, la storia delle Cicogne comincia negli anni ’50 dal progetto voluto ed iniziato dal Cavaliere del Lavoro Roberto Bucci che mirava a creare un primo nucleo di cicogne indipendenti che avrebbe attirato altre cicogne di passaggio. L’intensa attività svolta per anni “sul campo” dal faentino Carlo Gulmanelli ha poi consentito l’attuazione del progetto oggi proseguito dall’Associazione.I volontari con passione, tempo, competenza ed energia operano quotidianamente per mantenere l’oasi un luogo ideale di vita per gli esemplari divenuti “residenti” e per accogliere le cicogne selvatiche migratorie attraverso la manutenzione delle piattaforme nido, la messa a disposizione di nutrimento e la cura degli esemplari in difficoltà.Il Presidente dell’Associazione Sergio Montanari e gli altri Volontari ci accompagneranno in questo viaggio che porterà il nostro sguardo verso il cielo per ammirare il volo delle cicogne impegnate nella cura dei 6 nidi ad oggi attivi all’interno dei quali, in queste settimane, si stanno schiudendo le uova.Ritrovo alle ore 10, in Via Convertite n.7.

Offerta libera al centro – Oasi delle Cicogne– Centro didattico C.Gulmanelli.

Possibilità di restare all’Oasi nel tempo del pranzo per un pic-nic (pranzo al sacco).

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago