“Cucina di Romagna” di Graziano Pozzetto

L’autore Graziano Pozzetto, romagnolo, giornalista, scrittore, enogastronomo, fa una disamina attenta della cucina di Romagna attenendosi a fonti quanto più certe laddove possibile e rivelando con onestà intellettuale qualora non lo fossero, perché quando si scrive di cucina, di ricette, si scrive di storia di vita quotidiana  delle persone che con gli ingredienti a disposizione si inventano qualcosa di buono da mettere a tavola.

L’autore prova per queste persone, veri artefici della cucina di Romagna, grande rispetto. Rispetto, attenzione e amore, questi i veri ingredienti del libro. Troverete elencati e descritti i prodotti tipici, eccellenti, i vini, i piatti della cucina non decodificata e una toccante prefazione di Tonino Guerra, con la consulenza storica di Piero Meldini.

Ecco qualche assaggio del libro pubblicato da Franco Muzzio Editore:

«Ho desiderato, più per motivi sentimentali che per ragioni antropologiche, attraverso una ricerca che mi coinvolge da decenni, una scelta di mangiari poveri di un tempo, che hanno caratterizzato la vita delle classi subalterne delle varie Romagne… Il racconto riguarda generazioni che hanno affrontato la fame tutta la vita, che pur hanno gioito quando sono passati dall’acqua e aceto al vino, pur cattivo e difettoso, ma bevuto gioiosamente…».

«La Romagna non è una cosa unica: c’è la Romagna bagnata dal mare, e c’è la Romagna a maggio fiorita, stupenda, attorno a Cesena e quindi le colline… La Romagna è una terra lavorata dai contadini, è una terra che se la vedi dall’alto è piena di rettangoli, di zone fiorite, è piena della mano dell’uomo…».


Giulia Reina

Giulia Reina è curatrice editoriale. È convinta che non sia necessario essere uno scrittore per essere autore di un bellissimo libro, ma avere nel cuore un messaggio da esprimere. Aiuta le persone che si rivolgono a lei a esprimerlo attraverso un libro, aiutandole a trovare le parole, le immagini, i documenti, accompagnandole fino alla stampa. Ha da poco realizzato il suo “sogno nel cassetto” ovvero curare una collana dedicata alle autobiografie. Per La Rilegatrice, marchio editoriale della casa editrice White Line di Faenza, cura due collane di significative storie di vita vera, valori, insegnamenti: Taccuini autobiografici, e Taccuini d’artista (dedicata a tutti coloro che creano per professione). Con esse vuole creare una grande famiglia di autori che desiderano condividere le loro esperienze di vita.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago