Categories: CerviaCronaca

Cervia, delimitata zona per permettere l’accrescimento dei fratini in sicurezza

L’Amministrazione comunale di Cervia ha creato una zona sicura temporanea nella zona sud della spiaggia, in un’area non attrezzata, dove è stato rinvenuto un nido di specie protetta e a rischio estinzione di Charadrius alexandrinus (fratino). Nelle scorse ore si sono schiuse le uova e sono nati tre pulcini.

Il provvedimento è stato preso per permettere in completa sicurezza l’accrescimento dei pulcini e il loro involo (circa 28 giorni dopo la schiusa delle uova), così che possano essere al sicuro dai pericoli.

Una villeggiante trova e segnala il nido

Il nido è stato segnalato da una villeggiante che ha contattato la “Rete di Associazioni Salviamo il fratino della costa ravennate” e provveduto lei stessa, su indicazioni della Rete, a mettere in sicurezza il nido. 

Il provvedimento dell’Amministrazione comunale è stato preso proprio su richiesta e in collaborazione con la “Rete di Associazioni Salviamo il fratino della costa ravennate”, che con l’aiuto di volontari sta presidiando la zona e interviene con specifiche azioni di tutela.

Le raccomandazioni ai cittadini

Con l’auspicio che i piccoli pulcini appena nati nella zona sud della nostra riviera possano involarsi, si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione, in particolare coloro che si recano in spiaggia con i loro amici a quattro zampe negli orari consentiti (dalle 6 alle 8 e dalle 21 alle 24), a tenerli rigorosamente al guinzaglio (non estensibile), sempre prestando la massima attenzione. I pulcini sono grandi come una noce e per 28 giorni non volano, ma vagano sulla spiaggia sorvegliati dal genitore per alimentarsi, esposti quindi a moltissimi rischi. I pulcini sono stati già inanellati dall’Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna – AsOER per conto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA.

Come detto, il fratino è una specie a rischio estinzione e particolarmente protetta: in Emilia-Romagna nel 2000 erano registrate 200 coppie, mentre oggi se ne contano circa 40.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago