Categories: CronacaLugo

Riaperta via Fiumazzo a Cà di Lugo. Sono in corso i lavori post-alluvione

È stata riaperta via Fiumazzo a Cà di Lugo, nel comune di Lugo. La circolazione può riprendere a partire da oggi, venerdì 22 dicembre, lungo la strada provinciale 26. A seguito degli intensi fenomeni alluvionali del maggio scorso, la strada era risultata completamente distrutta. I lavori di rifacimento sono partiti il 12 dicembre.

Via Fiumazzo: distrutta durante l’alluvione, poi i lavori

Oltre alla distruzione della strada, col crollo dell’argine erano franate anche tutte le golene di valle occludendo il letto fluviale che aveva pertanto deviato completamente il proprio corso in campagna.

Successivamente la Regione Emilia-Romagna ha ripristinato gli argini del fiume Santerno e per effettuare i lavori in pochi mesi la Provincia ha messo a disposizione dei cantieri le strade prospicenti gli argini. Così, il 12 dicembre, la Provincia ha potuto dare avvio ai lavori di ricostruzione del tratto di strada completamente distrutto dall’alluvione.

 «Grazie alla stretta collaborazione tra Provincia di Ravenna e Comune di Lugo – dichiarano il presidente della Provincia Michele de Pascale e il consigliere delegato per le strade e la viabilità Nicola Pasi – in soli dieci giorni siamo riusciti ad operare una prima riapertura funzionale della strada provinciale 26 Fiumazzo. I lavori proseguiranno, sempre in stretta collaborazione tra i due enti, per il completo ripristino dell’intero ambito stradale».

 «Quello di oggi – aggiunge il sindaco di Lugo Davide Ranalli – è un primo importante traguardo che ripristina la normale viabilità dopo l’alluvione dello scorso maggio. L’attesa era necessaria per consentire i lavori di messa in sicurezza dell’argine del Santerno ma possiamo dire che questo è un piccolo, grande, regalo di Natale che siamo stati in grado di fare a pochi giorni dalla presa in carico della strada da parte della Provincia di Ravenna. Ora avanti con il cantiere per ripristinare completamente la strada».

Leggi anche: Abbattere nutrie, tassi, istrici e volpi. L’accordo della Provincia per prevenire le alluvioni

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago