Categories: Cronaca

Alessandro Porro di SOS Méditteranée: «Tanti minori hanno subito torture e ricatti dalle guardie costiere libiche»

Ai piedi ciabatte nella migliore delle ipotesi, molto più spesso solo calzini o copri scarpe in plastica; indosso una tuta o un maglione con pantaloni; fra le mani una sportina blu con i pochi effetti personali rimasti. Questa è la fotografia dei nuovi migranti, arrivati questa mattina al porto di Ravenna a bordo della Ocean Viking, molti simile a quella già ‘scattata’ lo scorso 31 dicembre. Sul Terminal di Porto Corsini, ad aspettare lo sbarco, c’è anche Alessandro Porro, presidente di SOS Méditerranée che la volta scorsa era invece direttamente sulla nave, impegnato come soccorritore.

«La situazione a bordo è abbastanza tranquilla – racconta – perché tutti i profughi sono in cura per disidratazione e ipotermia. In più il tempo è stato buono e questo ha facilitato le cose. Molti di loro però mostrano sul corpo segni di tortura e hanno paura per quanto hanno visto o è capitato. Questa volta abbiamo salvato molti minori non accompagnati (ndr, solo il 25% dei migranti salvati sono donne). Tra di loro, molti sono al secondo o terzo tentativo. Alcuni di loro sono stati catturati dalle guardie costiere libiche e sono stati portati in carceri che in realtà non sono tali, ma veri e propri lager dove hanno subito violenze di vario tipo e ricatti. Per essere liberati, le guardie chiedono soldi che loro non hanno. Così, realizzano video di torture che vengono mandati ai familiari o alle comunità di appartenenza dei ragazzi che, in preda alla disperazione, finiscono poi per pagare». Al riguardo Più Notizie ha pubblicato la testimonianza di Joseph.

Quello che spesso non si sa o si fa finta di non sapere, ricorda ancora Alessandro Porro, è che queste guardie costiere sono addestrate proprio in Italia per conto dell’Italia e dell’Europa nel tentativo di risolvere il problema della protezione delle frontiere. Ma poi le cose vanno diversamente, ‘scappano’ per così dire di mano in un Paese, la Libia, dove fra l’altro l’essere migrante è un reato. Di questo e molto altro parlano i volontari di SOS Méditerranée quando portano nelle scuole progetti di sensibilizzazione pensati per le nuove generazioni.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago