10 cose da fare nel weekend 22-24 settembre a Ravenna e dintorni

Clicca le parti in azzurro per ulteriori approfondimenti sull’evento

“Giornate Europee del Patrimonio” – Ravenna

tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione culturale più estesa e partecipata d’Europa. A Ravenna aperture straordinarie nei musei, visite guidate, laboratori e musei per vivere un weekend immersi nella cultura

Sabato 23 e domenica 24 settembre

“Pink Ranning” – Ravenna

Questa domenica la Darsena di Città sarà riempita di rosa con Pink Ranning: evento di sport e aggregazione, ma anche occasione per lanciare un messaggio di lotta alla violenza sulle donne. Con la possibilità di scegliere fra un percorso di 5 e 10 km per celebrare la donna e la lotta alla violenza.

Domenica 24 in Darsena

“Manualetto” – Ravenna

Torna per la seconda edizione in Darsena “Manualetto” per rilanciare la Darsena e le ex industrie del porto, con Talk, performance, musica proiezioni e molto altro per imparare a conoscere e donare nuova vita alla riva sinistra del Candiano.

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre

“Talk del Post” – Faenza

Grandi nomi per gli appuntamenti del Post a Faenza da Saviano a Vera Gheno, da Ammaniti a Malika Ayane per tre giorni intensi in cui giornalisti, giornaliste, scrittori, scrittrici, scienziati, artisti e personalità del mondo della cultura si alterneranno con dialoghi e occasioni di confronto.

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre

“Trat-Tour Oriolo in vigna” – Torre di Oriolo

L’evento enoturistico più atteso della Romagna torna con un ricco programma dedicato a chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna dei sapori autentici della campagna romagnola. Dalla Torre di Oriolo si potrà partire a piedi, con la propria bicicletta o a bordo di un carro panoramico trainato da un trattore o da un trenino, per una full immersion tra i colori e i profumi della vendemmia. I partecipanti verranno portati a degustare il Centesimino di Oriolo, il Famoso, l’Albana, il Sangiovese e gli altri vini tipici del territorio.

Sabato 23 e domenica 24

“Sport in Darsena” – Ravenna

Per gli amanti dello sport il weekend si colora di attività a a Ravenna. Tutti pronti per lo “Sport in Darsena”, un weekend fra volley e ruba bandiera, dimostrazioni di danza e partite di calcio che si conclude in bellezza domenica con “Navigare Ravenna” e la regata nel candiano.

Fino al 24 settembre in Darsena

“Concerto per gli angeli del fango” – Faenza

Un grande, enorme GRAZIE, affidato alla forza della musica e alla sua capacità di creare comunità, rivolto a chiunque abbia sostenuto la Romagna con un concerto che vede sul palco i Nomadi, i Modena City Ramblers e la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra che, insieme a ospiti come Zibba e Metallurgica Viganò, si esibiranno gratuitamente per ringraziare il volontariato straordinario degli “Angeli del Fango” 

Venerdì 22 settembre

“Festa dell’uva” – San Pietro in Vincoli

Dal 1929 si rinnova ogni anno la “Festa dell’Uva” di San Pietro in Vincoli, giunta oramai alla sua 92esima edizione. Agli stand gastronomici saranno proposti piatti della tradizione come i caplèt o gli sbrofabérba, maltagliati con i fagioli, e tante altre specialità. Non mancheranno musica e spettacoli per bambini e adulti.

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre

“Young Musicians European Orchestra per lo IOR” – Ravenna

Tra le volte della storica Chiesa di san Francesco, l’Orchestra, guidata dal Maestro Paolo Olmi, eseguirà uno dei capolavori più amati della Musica Sacra: lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, composto sul famoso testo medievale di Jacopone da Todi. Parteciperanno all’esecuzione il soprano Giorgia Costantino e il mezzosoprano Maria Lucia Bazza.

Sabato 23 settembre alle 21 chiesa di San Francesco

“Festa del diritto al gioco” –  Ravenna

Un ventaglio di opportunità per i bambini e le bambine che domenica potranno così trascorrere una creativa e piacevole giornata all’aria aperta. Tra i giochi “Cultura ludica in biglie”, con 6 diverse postazioni per giocare i giochi della tradizione, i “Gommascontri” e il gioco delle “Comete a secchi”, quello delle “Le lavagne di sabbia” che liberano l’espressività grafica o il “Pisto-cartone assemblabile” sempre per il gioco con le biglie. Sarà presente anche il Tavolo del Baratto con una moltitudine di prodotti da scambiare, tra giochi e giocattoli e altro materiale come giornalini, musica, indumenti per bambine/i.

Domenica 24 settembre al Parco Mani fiorite

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago