Alessandro Bovolenta andrà alle Olimpiadi di Parigi 2024. 28 anni dopo, Alessandro segue le orme del padre Vigor, che, con la maglia numero 16, aveva conquistato la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996.
«Quando è arrivata la convocazione – ha spiegato Bovolenta – è stata una grande emozione. Non credo ci si possa abituare a sensazioni del genere. Sono molto giovane e non è scontato. Anche perché sì arrivare in Nazionale è difficile, ma ancor più difficile è rimanerci».
Il coach Ferdinando ‘Fefè’ De Giorgi, che aveva fatto esordire Alessandro con la Nazionale agli Europei nell’estate del 2023, lo ha riconfermato come secondo opposto degli Azzurri. Bovolenta, che negli ultimi due anni ha militato nelle file della Consar Ravenna e che fin da bambino è cresciuto nella società pallavolistica cittadina, è pronto a confrontarsi con i massimi campioni mondiali.
Classe 2004, alto 2 metri e 7 centimetri, figlio del compianto campione Vigor, Alessandro è uno degli opposti più promettenti della sua generazione e, dopo due stagioni consecutive con la Consar Ravenna, si sente pronto a fare il salto verso la Superlega (massimo campionato), nelle fila del Piacenza, come aveva detto a Più Notizie in tempi non sospetti.
«È stato un percorso difficile – racconta Alessandro Bovolenta -. Guadagnarmi il rispetto per chi sono e non solo per il mio cognome non è stato semplice. Essere riuscito a ottenere la convocazione per quello che ho dimostrato in questi ultimi anni è per me la maggior soddisfazione. Ho imparato a non farci caso perché so chi sono e so cosa posso fare. Poi il mio percorso è appena iniziato, perché ancora non ho mai giocato in A1».
Alle Olimpiadi, in rappresentanza di Ravenna, oltre a Bovolenta ci sarà la ginnasta Milena Baldassarri, alla sua seconda competizione a 5 cerchi, la tennista Sara Errani (Massa Lombarda) e l’atleta paralimpica di ping pong Carlotta Ragazzini (faentina).
Tra i tecnici, invece, sarà presente Marco Tosi Brandi nella funzione di Technical Official per la International Handball Federation, e il faentino Gianaluca Alberani, allenatore della squadra di nuoto di El Salvador.
Una scelta che una volta sarebbe stata inconsueta quella di convocare un opposto (Bovolenta) dal campionato di A2 per disputare le Olimpiadi, ma che De Giorgi aveva già compiuto con Yuri Romanò ottenendo la vittoria di un Europeo e poi di un Mondiale.
Il torneo maschile inizierà il prossimo 27 luglio e durerà fino al 10 agosto. Gli azzurri, che sperano di arrivare in fondo, nel girone affronteranno Polonia, Brasile, Egitto.
Leggi anche: Volley: la ravennate Beatrice Gardini porta l’Italia sul tetto d’Europa e fa il pieno di premi
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul