Categories: Cronaca

Unione Bassa Romagna, in uscita il calendario degli eventi per la “Festa della Donna”

Anche quest’anno nel territorio dell’Unione della Bassa Romagna come da tradizione viene organizzato un ampio calendario di appuntamenti al femminile in vista dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna.

Gli appuntamenti dei singoli Comuni sono disponibili sui siti internet e sulle pagine social degli enti; per quanto riguarda invece le iniziative congiunte, il coordinamento delle Pari opportunità in collaborazione con la cooperativa LibrAzione, nell’ambito del progetto Tessere Legami, propongono tre appuntamenti, nello specifico due presentazioni di libri e uno spettacolo teatrale.

Martedì 14 marzo alle 17 al centro culturale Carlo Venturini di Massa Lombarda ci sarà la presentazione del libro Addio, a domani dell’autrice Sabrina Efionayi, che dialogherà con l’assessora alle Pari opportunità Carolina Ghiselli.

La seconda presentazione sarà giovedì 23 marzo alle 18, nella saletta didattica delle Cappuccine a Bagnacavallo, con La costola storta. Testi e pretesti della misoginia islamica; l’autrice Marisa Iannucci dialoga con Laura Gambi della cooperativa LibrAzione.

Il terzo appuntamento è venerdì 24 marzo alle 20.45, al teatro comunale di Conselice (via Selice 148/166), con lo spettacolo Dove sono le donne? di e con Michela Murgia. Drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla, illustrazioni di Edoardo Massa.

Le prenotazioni saranno aperte da mercoledì 8 marzo al link https://MichelaMurgia_Conselice.eventbrite.it, oppure presso l’Ufficio Turismo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna al numero 0545 280898, o tramite mail a turismo@unione.labassaromagna.it. Lo spettacolo è gratuito, fino a esaurimento posti.

«Partiamo dal territorio, per parlare di diritti e di pari opportunità – ha dichiarato il sindaco Luca Piovaccari, referente per le Pari opportunità dell’Unione della Bassa Romagna -. La Giornata internazionale della donna è infatti sicuramente un’occasione di festa, ma come il 25 novembre è anche un momento di riflessione rispetto a temi che ricorrono nella nostra quotidianità e che ci toccano da vicino più di quanto siamo portati a pensare. Il territorio della Bassa Romagna si distingue per una grande attività dell’associazionismo, in particolare delle associazioni femminili, sempre attente e partecipi alla costruzione di iniziative di grande impatto. Anche i Comuni sono in prima linea nel celebrare questa ricorrenza, per ricordare soprattutto che il tema delle pari opportunità non deve mai essere sottovalutato, e necessita di un impegno costante che investe tutta la comunità, cittadini, aziende, enti e servizi pubblici».

II calendario completo delle iniziative in tutti i Comuni è consultabile dalla home page del sito www.labassaromagna.it, cliccando sulla news «Marzo è donna».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago