Categories: Cronaca

“Un’estate Diabolika” ai Magazzini del Sale di Cervia: rassegna di 5 mostre dal 21 al 31 agosto

L’inaugurazione della 13esima edizione di “Un’estate diabolika” avverrà domenica 21 agosto alle 19 nella Sala Rubicone dei Magazzini del Sale di Cervia. Si tratta di una rassegna composta da 5 mostre che possono essere visitate fino al 31 agosto, dalle 20.30 alle 23, le quali celebrano vari aspetti del fumetto di Diabolik e di altri “fumetti neri”. Si parte con i “I 60 anni di Diabolik”, cioè 60 anni dall’uscita del primo numero di Diabolik, capostipite dei suddetti “fumetti neri”.

I presentatori delle 5 mostre saranno: il pittore Giuliano Trombini, Alessandro Forni presidente dell’associazione Menocchio responsabile della manifestazione, Paolo Forni, curatore delle mostre ed inoltre Vito Mastrorocco presidente dell’associazione Amici del Vittorioso. Essi celebreranno, inoltre, i 100 anni dalla nascita della creatrice del fumetto, Angela Giussani, la quale aveva sposato il cervese Gino Sansoni, che la introdusse nell’ambito dell’editoria.

 

Gli ospiti ricorderanno poi i “110 anni di Fantômas” e “I disegnatori dell’Astorina: Enrico Rallo”, l’autore del disegno della locandina della manifestazione.

 

Infine, un “Omaggio a Diabolik e ai fumetti Neri di Giuliano Trombini”. Il pittore ferrarese interpreta i protagonisti del fumetto nero dando la possibilità ai visitatori di poter ricordare o di poter scoprire il fumetto, dato che in edicola non compare più da molti anni.

Dopo l’inaugurazione seguirà alle 20,45 la Cena Diabolika presso il ristorante Re Sale al costo di 35 euro.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago