Categories: Più Notizie

Una visita per scoprire il sito archeologico di Rontana il 15 ottobre sui Gessi di Brisighella

Sarà al sito archeologico di Rontana, sui Gessi di Brisighella, la prossima visita guidata Pro Loco Faenza, sabato 8 ottobre con partenza alle 14.30. Da quindici anni, infatti, l’Università di Bologna conduce ricerche, coordinate dall’archeologo Enrico Cirelli, a quello che è stato per oltre otto secoli uno dei più importanti castelli della collina romagnola. Le ricerche hanno messo in luce imponenti strutture militari e anche civili, per un totale stimato di circa un centinaio di residenti, più i soldati in numero variabile a seconda delle necessità.

 

Fra le strutture civili si vedranno i resti di due fornaci, una per vetri e l’altra per il pane, di una forgia per i metalli e di un’area pubblica a destinazione commerciale, ancor più spettacolare, nella radura sommitale proprio sotto la Croce, il complesso trecentesco dei “pozzi alla veneziana”, costituito da due cisterne per la raccolta dell’acqua e da altre due per la depurazione del liquido tramite sabbia. Il tutto alimentava un pozzo centrale da cui si attingeva con secchi, o brocche. Fra le strutture militari si vedranno i resti dei torrioni, in blocchi di gesso sagomati e con contrafforti successivi in laterizio ed un muro in mattoni, magnificamente conservato, sempre della seconda metà del ’400.

 

La vita del castello di Rontana è durata per oltre otto secoli perché dalle prime attestazioni sicure (tombe dell’VIII secolo) è arrivata fino al 1591 con la distruzione operata dalle truppe mercenarie bolognesi e ferraresi al soldo del cardinal legato Rivarola, di Ravenna, poiché il luogo era divenuto «rifugio di briganti» (così riferiscono le cronache d’epoca, scritte ovviamente dai vincitori). Il sito è tuttora raggiungibile solo a piedi, con una camminata di circa 20-25 minuti (andata e ritorno) su sentieri, per cui si raccomanda abbigliamento comodo e pedule, o quantomeno scarpe da ginnastica.

 

E’ richiesto un contributo destinato a fini culturali di 5 euro; 3 euro per i soci Pro Loco Faenza.

 

Ritrovo ore 14.30,  con mezzi propri, al parcheggio di centro commerciale in Via Canalgrande.

 

Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Faenza Voltone Molinella 2  – tel. 0546 25231

info@prolocofaenza.it  – www.prolocofaenza.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago