notte d'oro2
In primo luogo, il “Tour del mistero” in programma domani alle 18.30 e alle 20.45. Ravenna è una città carica di forti passioni, intrighi politici e questioni d’onore: e cela, dietro il suo innato splendore, il suo volto più oscuro. Il tour è un suggestivo percorso tra i luoghi più significativi e ricchi di suspence, che conduce al lato più intrigante e sconosciuto della città. A seguire, aperitivo a base di degustazione birre al mercato Coperto.
La seconda proposta, che prende il via domani alle 20.30 e dura circa due ore, è il tour “Tracce d’Oro”, alla scoperta della “Ravenna che non vedi” con visita al Battistero Ariani e al Museo Nazionale. All’interno del piccolo battistero, testimonianza del culto ariano-ostrogoto a Ravenna, condannato successivamente a eresia, oltre alla decorazione musiva della cupola, che lo rende uno dei siti Patrimonio Unesco della città, sarà possibile ammirare le varie modifiche decorative e strutturali che tale monumento ha subito nel corso dei secoli. Custode silenzioso della storia cittadina è anche il Museo Nazionale; seconda tappa di questa visita guidata. Ospitato all’interno dell’antico monastero benedettino di San Vitale, conserva dal 1885 reperti archeologici e raccolte di arti applicate, testimonianze del passato ravennate, radunati con cura, amore e pazienza dai nobili cittadini e monaci eruditi delle grandi abbazie cittadine
Inoltre, in collaborazione con le guide del Cammino di Dante, diversi sono anche i tour alla scoperta della vita del Sommo Poeta in città, con a seguire momento poetico musicale con proiezioni dantesche e declamazione di versi della Divina Commedia presso la Basilica di San Francesco; e in collaborazione con Cristiana Zama è prevista una speciale visita guidata al palazzo Spreti, con a seguire momento di danza.
Infine, va aggiunto che nel week end torna anche l’appuntamento regionale “Monasteri Aperti Emilia-Romagna 2022”, giunto alla sua quarta edizione. In questa occasione, Ravenna Incoming ha organizzato per sabato 8 una visita all’antico Monastero Camaldolese ravennate, oggi sede di una delle venti biblioteche più grandi e importanti d’Italia, ovvero la Biblioteca Classense; mentre domenica 9 il tour è incentrato alla scoperta del più potente cenobio di Ravenna, il Monastero Benedettino di San Vitale, adiacente alla basilica bizantina, oggi sede del Museo Nazionale.[vc_single_image image=”23440″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul