Un triste momento per tutta la regione che oltre alla terribile situazione in cui riversano le città e il territorio si trova a fronteggiare anche delle perdite che crescono di giorno in giorno. Un totale di 14 i morti nella regione di cui 6 provenienti dalla provincia di Ravenna.
Di oggi la notizia di un decesso a Faenza un uomo di 84 anni trovato nel fango nel cortile di casa a Faenza, in zona stazione: la notizia è stata in diretta da “Mattino 5”, dove è ora collegato in diretta il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini.
Il primo a perdere la vita in provincia un uomo di 75 anni, Giovanni Pavani, a Castel Bolognese. L’anziano pare si fosse rifiutato di abbandonare la propria abitazione, chiudendosi in casa al sopraggiungere delle acque. I primi a chiamare i soccorsi sarebbero stati i vicini, rendendosi conto che la situazione diventava critica.
Due morti a Sant’Agata sul Santerno un uomo di 89 anni Giovanni Sella, un tempo barbiere è rimasto bloccato in casa con la moglie hanno chiesto aiuto ai vigili del fuoco, che intervenendo, sono riusciti a trarre in salvo solo la donna, recuperata da una finestra al primo piano. Il marito, bloccato al piano terra, non è riuscito a mettersi in salvo. Il corpo è stato recuperato ieri. In attesa di identificazione di una seconda salma, probabilmente una donna ultranovantenne con difficoltà di deambulazione.
Una coppia ha perso la vita a Pezzolo, frazione del comune di Russi, Delio Foschini e Dorotea dalle Fabbriche sono rimasti bloccati al piano terra della loro abitazione, situata in un’area isolata. Si erano rifugiati al primo piano, quando l’acqua ha iniziato a entrare in casa, straripando i canali in seguito alla rottura del Lamone a Reda, stavano cercando di mettere in salvo un frigo al piano inferiore che è ribaltato schiacciandoli, per lasciarli infine bloccati a terra mentre nel frattempo il livello saliva. A dare l’allarme nel cuore della notte, è stato il figlio Andrea, che ha chiesto aiuto al comune di Russi. Un familiare ha tentato di raggiungere la casa con un trattore è tuttavia andato in fumo non appena il mezzo si è impantanato.
Ancora un disperso a Boncellino.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul