smembar
Anche quest’anno tutti i romagnoli possono regalarsi o regalare il famoso calendario Luneri di Smémbar, stampato dal 1845 a Faenza. Il famoso lunario più antico d’Italia, nacque da un’idea di una compagnia di artisti burloni che, non riuscendo a saldare il conto all’osteria di Faenza la sera di capodanno, stesero quella stessa notte il calendario, divenuto ormai simbolo dell’inizio dell’anno in Romagna.
Sul lunario si potevano trovare consigli e previsioni sui raccolti, ma poi col passar del tempo, anche canzonette in dialetto e un “Discorso Generale”, capaci di attirare l’attenzione dei più. Anticamente il calendario veniva stampato su carta ruvida e i testi erano scritti dall’astronomo francese Philippe-Antoine Mathieu, il cui volto compare ancora oggi sulla stampa che è di una grandezza 70×50 cm in modo da poter essere facilmente appeso al muro.
Esso è arricchito con tanti particolari, quali le eclissi, gli equinozi, la Pasqua, la Quaresima, foto dei fondatori come il pittore Liverani e l’incisore Calzi e la Zirudela, cioè un discorso sull’anno passato.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul