Home / Attualità  / Un nuovo anno in Romagna con il calendario “Luneri di Smembar”, il più antico d’Italia

Un nuovo anno in Romagna con il calendario “Luneri di Smembar”, il più antico d’Italia

smembar

Foto di Giampiero Corelli

Anche quest’anno tutti i romagnoli possono regalarsi o regalare il famoso calendario Luneri di Smémbar, stampato dal 1845 a Faenza. Il famoso lunario più antico d’Italia, nacque da un’idea di una compagnia di artisti burloni che, non riuscendo a saldare il conto all’osteria di Faenza la sera di capodanno, stesero quella stessa notte il calendario, divenuto ormai simbolo dell’inizio dell’anno in Romagna.

 

Sul lunario si potevano trovare consigli e previsioni sui raccolti, ma poi col passar del tempo, anche canzonette in dialetto e un “Discorso Generale”, capaci di attirare l’attenzione dei più.

Anticamente il calendario veniva stampato su carta ruvida e i testi erano scritti dall’astronomo francese Philippe-Antoine Mathieu, il cui volto compare ancora oggi sulla stampa che è di una grandezza 70×50 cm in modo da poter essere facilmente appeso al muro.

 

Esso è arricchito con tanti particolari, quali le eclissi, gli equinozi, la Pasqua, la Quaresima, foto dei fondatori come il pittore Liverani e l’incisore Calzi e la Zirudela, cioè un discorso sull’anno passato.