Categories: Più Notizie

Torna “Dante Plus” all’Oriani di Ravenna, nel segno di Beatrice. In mostra le opere di oltre 60 artisti

Foto: Dante Plus 2022- SeaCreativeLa mostra collettiva Uno, nessuno e centomila volti in programma per il prossimo 16 luglio, riunisce un gruppo di circa 60 artisti, diversissimi gli uni dagli altri che, dall’illustrazione al fumetto e alla street art renderanno omaggio a Dante Alighieri proponendo ognuno la propria versione del volto del Poeta. La mostra è in compartecipazione con il Comune di Ravenna e la sede scelta per questa iniziativa culturale è la prestigiosa Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna, situata di fianco alla tomba del Sommo Poeta.

Sponsor dell’evento sono Assicura e Wasp, in collaborazione con Aria the AR Platform, Alkanoids

Per l’edizione 2022 di Dante Plus, si è deciso di dedicare ampio spazio alla figura di Beatrice, riproducendo il grido d’amore “BEA TI AMO” realizzato dal calligrafo e graphic designer sanmarinese Davide Pagliardini in una gigantesca versione tracciata su piazza San Francesco e riprodotta a gessetti da Aurora Chiari, Marco Soana e Vanna Lodi Pasini. L’opera sarà visibile nelle giornate del 15 e 16 luglio.

Il gruppo musicale Jaspers, durante l’inaugurazione, si esibirà in una performance live, cantando la canzone  “Dante” partendo da Porta Adriana fino ad arrivare alla mostra dove si apriranno i cancelli.

Filippo La Vaccara presenta il suo nuovo cortometraggio utilizzando due grandi teste di cartapesta che rappresentano Dante e Beatrice, interpretati dagli stessi curatori del progetto, Arianna Zama e Gioele Melandri.

SeaCreative esporrà la sua opera Il Viaggio, dove Dante e Beatrice sono due palloncini molto delicati pronti a spiccare il volo assieme.

Lorenzo Scarpellini installerà un minotauro della grandezza di un uomo seduto incatenato, di fragile cartapesta e sommesso, quasi riverente.

Krisis realizzerà varie tavole ispirate alla storia del Poeta in relazione a quella di Ravenna, con evidenti citazioni ad eventi realmente accaduti.

Roberto Beragnoli attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, “istruisce” l’intelligenza con centinaia di immagini che raffigurano il Poeta, ricreandone altre cento che diventano commistioni di quelle precedenti.

Per tutta la durata della mostra, nei giardini della sede, saranno presenti due opere: il Dante realizzato dall’artista Luca Tarlazzi stampato in resina dall’azienda WASP e l’opera monumentale “D’ante D’entro” di Giordano Bezzi, ideatore de Il cammino di Dante, che attraverso lamiere piegate, reti di ferro e alloro ritrae il volto del Sommo Poeta da una prospettiva interiore.

Nelle vetrate della mostra, rivolte verso il giardino, verranno installate 8 delle opere di Dante Plus 700 che, lo scorso anno, hanno raggiunto 500.000 visualizzazioni con la realtà aumentata, attraverso l’applicazione gratuita ARIA The AR Platform, app ideata dallo studio di animazione Alkanoids di Milano.

Il catalogo sarà edito da Vetro Editions con i testi a cura di Benedetta Pezzi, Arianna Zama e Gioele Melandri.

Artisti in mostra

Marella Moon Albanese, Allissand, Andrea Bettega, Roberto Biadi, Caterina Costa Cheit.jpg, Alan D’Amico, Disse, EnyMove, Manuel Fazzini, Federico Fiorin, Matteo Freom, Fumettinitristini, Ambra Garlaschelli, Riccardo Garolla, Emilio Guazzone, Christophe Hompesch, Giuditta Matteucci, Chiara Morra, Mister THOMS, Mr. Onino, Alessandro Nicoli, Salvo Paul, Giulia Ratti, RetroBigini, Simone Ripa, Alice Rovai, Raffaele Sabella, Giuseppe Saitta Aeb, Lorena Scremin, Marta Signori, Nicolò Speciale.

INFORMAZIONI

16 luglio 2022 – 25 settembre 2022

Inaugurazione 16 luglio 2022 ore 18:30

Ingresso gratuito

Orari mostra:

Lunedì, martedì, mercoledì, 10-13

Giovedì 10-13 e 15-18

Venerdì, sabato 10-13 e 16-23

Domenica 10-13 e 16-20

Progetto a cura di: Marco Miccoli

Sede: Biblioteca Alfredo Oriani via Corrado Ricci 26, Ravenna

www.danteplus.com[vc_gallery interval=”3″ images=”15969,15970,15971,15972,15973,15974,15975,15976,15977″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago