tomas acosta
«Nell’anno finale del nostro progetto triennale “Fare memoria” – spiegano dalla Bottega dello Sguardo – abbiamo pensato fosse importante aprire una finestra sulla particolare condizione o circostanza che spinge un giovane ad affrontare il tema della memoria, nell’incrocio fra testimonianze del passato e domande del presente. Il primo appuntamento è affidato a Tomás Acosta, che i frequentatori della Bottega hanno imparato a conoscere negli appuntamenti di questi ultimi anni. Tomás Acosta ci propone un incontro particolare, testimonianza del suo percorso verso “l’azione che apre la porta della parola”.»
«Ho iniziato a studiare il diario del mio bisnonno, per recitarlo, quasi un anno fa – racconta Acosta –. Tutto è nato dalla coincidenza di due fatti. Lo scoppio della guerra in Ucraina aveva spinto la regista della compagnia con cui lavoro, Valeria Freiberg, a immaginare un nuovo spettacolo, con cui opporre a quel caos violento di opinioni e immagini delle storie di semplice, disarmante, umanità. Proprio in quelle settimane, stava andando in stampa il “Diario del tempo di guerra – Dal bombardamento di Pisa ai monti della Romagna – Primavera 1943 – Settembre 1944” di Alessandro Pardi, il mio bisnonno materno (Tralerighe libri). La collisione di queste due rotte ha comportato, per me, l’inizio di un doppio movimento: all’indietro e nel profondo, verso la mia famiglia e verso la consapevolezza di cosa sia davvero la guerra. In questo viaggio l’unica bussola possibile, per me, era il teatro. Grazie al mio lavoro d’attore sono riuscito ad andare oltre le parole del mio bisnonno per capire quali immagini, azioni e dinamiche quelle parole potevano significare per me, nel mio fare teatro, oggi.»
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul