Terremerse Academy, un corso di formazione nel settore agricolo per fronteggiare i cambiamenti

A fronte dei rapidi cambiamenti dell’industria agricola, che richiedono sempre più competenze tecniche e trasversali, è nata Terremerse Academy, un corso di formazione, rivolto ai giovani della rete tecnico-commerciale Terremerse, che avrà cadenza annuale. L’obiettivo è quello di fornire una formazione mirata verso competenze agronomiche di più alto livello, capacità commerciali e conoscenze digitali dei nuovi strumenti.

I cambiamenti del settore agricolo

Il “Green Deal” e il “Farm to Fork” impongono entro il 2030 una riduzione dei principi attivi e degli antimicrobici del 50%, una diminuzione dell’uso dei fertilizzanti del 20% e un incremento dell’agricoltura biologica fino al 25% della SAU (Superficie Agricola Utilizzata).

Sono in corso, inoltre, variazioni strutturali dell’agricoltura: una rapida concentrazione degli operatori economici di settore e una diminuzione delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni in favore di realtà molto più strutturate.

In aggiunta, la necessità di recuperare efficienza in termini produttivi, vista la tendenziale riduzione della PLV (Produzione Lorda Vendibile) e la crescita dei costi correnti, impone maggiore imprenditorialità da parte dell’agricoltore, sempre più esigente, più aggiornato e informato, più predisposto all’innovazione.

Il programma del corso

Il programma della prima Academy prevede un calendario di lezioni in aula e in campo, con visite aziendali e simulazioni di problematiche agronomiche. 150 ore di formazione dedicate a: mezzi tecnici di nuova generazione, (prodotti per il biocontrollo, biostimolanti, biofertilizzanti e conseguentemente linee tecniche che definiscano nuovi percorsi agronomici), gestione delle risorse idriche e i DSS creati dalla Ricerca e Sviluppo Terremerse (Agronomica) sulla difesa delle colture per un uso razionale dei fattori di produzione. Altre tematiche saranno il controllo delle erbe infestanti, difesa sostenibile delle colture (induttori di resistenza, microrganismi, prodotti di origine naturale) e un focus sulle principali colture arboree ed erbacee, con esperienze dirette nelle aziende agricole e nei campi sperimentali della Cooperativa.

Oltre alla tecnica, parte dell’Academy è rivolta allo sviluppo delle competenze trasversali delle persone, come le capacità di relazione, di comunicazione, di leadership, di problem solving e di gestione del lavoro.

Docenti delle lezioni sono gli esperti della Ricerca e Sviluppo Terremerse. Collaborano anche docenti individuati fra i partner storici delle aziende produttrici di agro-forniture.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago