Il festival si compone di diciotto appuntamenti ed è dedicato alla musica classica, ma con alcune contaminazioni che ne ampliano decisamente lo spazio espressivo, rivolgendosi potenzialmente a un pubblico più numeroso.La stagione si aprirà il 6 ottobre con un concerto di Mile Westbrook’s Uncommon Orchestra con variazioni jazz e rock sui temi delle opere di Giochino Rossini, e proseguirà fino al 30 novembre. Si prosegue lunedì 10 ottobre con Giovanni Bietti con Verdi e Rossini: Storia di un’amicizia impossibile, il 14 ottobre con Elisa Tomellini e Alberto Casadei e domenica 16 ottobre con il Quartetto d’archi dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”. Si succedono ancora Beryshevskyi, Enrico Onofri, Massimo Popolizio e l’Ensemble della Filarmonica Arturo Toscanini.
La stagione di Prosa, invece, inizia il 28 ottobre con il Mercante di Venezia con Franco Branciaroli, Piergiorgio Fasolo e Francesco Migliaccio che pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità come scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, l’amicizia e il ruolo del denaro.
Il 16, 17 e 18 dicembre si prosegue con Lisistrata di Aristofane con Amanda Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frasali e Massimo Salvianti che attraverso la commedia fa scoprire senza falso pudore, tra sorrisi e doppi sensi, o meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana.
Gennaio vede sul palco Sergio Castellitto nei panni di Zorro, mentre a febbraio Alessio Boni e Serra Yilmaz inscenano Don Chisciotte. A marzo Ferdinando Bruni e Elio De Capitani recitano in Diplomazia e Claudio Casadio L’Oreste, quando i morti uccidono i vivi.Da giovedì 8 settembre a domenica 25 settembre è possibile rinnovare gli abbonamenti: tutte le mattine da martedì a domenica dalle 9.30 alle 13.00. Pomeriggi del martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 15.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Da sabato 1 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti dei singoli spettacoli. Tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 (festivi esclusi); il pomeriggio di spettacolo e quello precedente dalle 15.30 alle 18.30
Giorno di spettacolo: ore 10-13/ ore 15.30-18.30/ ore 19.30-21
BIGLIETTERIA ON-LINE www.vivaticket.it[vc_gallery interval=”3″ images=”15249,15250,15251,15252″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul