Al Teatro Masini di Faenza va in scena “Le cinque rose di Jennifer”

Martedì 30 gennaio alle 21 al Teatro Masini di Faenza, per la rassegna “Percorsi”, è di scena “Le cinque rose di Jennifer”, capolavoro di Annibale Ruccello, diretto da Gabriele Russo e prodotto da Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini.

Ne è protagonista un inedito Daniele Russo, affiancato da Sergio Del Prete, in un allestimento che restituirà tutta la malinconia del testo senza sacrificarne l’irresistibile umorismo.

“Le cinque rose di Jennifer”

Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente “Se perdo te” di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette frequenti aggiornamenti sul serial killer che in quelle ore uccide i travestiti del quartiere.

Gabriele Russo affronta per la prima volta un testo di Ruccello scegliendo il più simbolico, quello che nel 1980 impose il drammaturgo all’attenzione di pubblico e critica.

Il regista preannuncia una messinscena dall’estetica potente, fedele al testo e, dunque, alle intenzioni dell’autore: «Ci atteniamo alle rigide regole e alle precise indicazioni che ci dà Ruccello stesso – racconta Russo – cercando di attraversare, analizzare un testo strutturalmente perfetto, che delinea un personaggio così pieno di vita che pare ribellarsi alla mano di una regia che vuole piegarlo alla propria personalissima visione. Non è un testo su cui sovrascrivere ma in cui scavare, per tirare fuori sottotesti, possibilità, suggestioni, dubbi».

Info

Biglietti: da 16 a 29 euro. Prevendite: da lunedì 29 gennaio dalle ore 10 alle ore 13 presso la biglietteria del Teatro Masini. Prenotazioni telefoniche (0546 21306): nei giorni di prevendita dalle ore 11 alle ore 13. Diritto di prevendita e di prenotazione telefonica: 1 euro. Biglietti online: Vivaticket. Ai biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio. Info: 0546 21306 e www.accademiaperduta.it

Leggi anche: All’Almagià di Ravenna un omaggio a Calvino con “L’atlante delle città”

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago