Incontro Stadera-Tecnopolo
Il focus riguarderà gli “Indicatori di sostenibilità dei menù e stima dello spreco di cibo ancora edibile sul territorio regionale e nazionale”, a cura del dott. Francesco Arfelli e del dott. Massimiliano Boccarossa, Tecnopolo Rimini – Università di Bologna.
La sostenibilità in ambito alimentare, rivolta ad una riduzione degli sprechi, è divenuta infatti negli ultimi anni uno degli argomenti più dibattuti: i beni di consumo divengono troppo velocemente uno scarto e purtroppo una considerevole frazione delle risorse sprecate viene comunque destinata a smaltimento senza che sia previsto alcun tipo di valorizzazione. La ricerca portata avanti dai relatori, attraverso analisi merceologiche ed analisi del ciclo di vita, propone un nuovo indicatore ambientale con l’obiettivo di fornire al consumatore un criterio di scelta aggiuntivo.
Il tema è d’altronde d’interesse primario per la cooperativa Stadera, che fin dalla sua fondazione ha fatto della riduzione degli sprechi una delle sue ragion d’essere, e che da pochi giorni si è trasferita nei nuovi ed ampliati locali di via Cesari, dove appunto si svolgerà l’incontro.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul