Cervia
Vengono rievocate pagine importanti di storia cervese: Il ventennale della costituzione della Società “Parco della Salina di Cervia Srl” (2002-2022) e i 310 anni dell’apertura del Magazzino del Sale Darsena (1712-2022).
Per l’occasione sarà una relazione introduttiva di Renato Lombardi e Interventi di Giuseppe Pomicetti, Presidente della Società Parco della Salina di Cervia Srl e di Oscar Turroni, Presidente del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.
Sono in programma Videoproiezioni di filmati e suggestive immagini d’epoca con la collaborazione tecnica di Massimo Evangelisti.
La manifestazione Borgomarina Vetrina di Romagna è promossa dal Consorzio Cervia Centro, in collaborazione con le locali Associazioni di categoria (Confcommercio/ASCOM, Confesercenti, CNA e Confartigianato) e con il Comune di Cervia. La serata è organizzata con la collaborazione della Società “Parco della Salina di Cervia Srl” e del Gruppo Culturale Civiltà Salinara.
La Società Parco della Salina di Cervia è stata costituita l’8 dicembre 2002 per volontà di un gruppo di enti pubblici che ne sono diventati soci fondatori. Si tratta del Comune di Cervia, della Provincia di Ravenna, del Parco del Delta del Po e della Camera di Commercio di Ravenna. Per il 92% pubblica, la Società ha oggi un solo socio privato, le Terme di Cervia e di Brisighella.
La costituzione della Società giungeva al termine di una lunga lotta per la salvezza delle Saline di Cervia (la “Guerra del Sale”), condotta negli anni Novanta per salvare e salvaguardare una componente fondamentale della storia, dell’economia, dell’ambiente e della cultura di Cervia.
La costituzione della Società nasceva da un progetto che si riflette sulle finalità statutarie, che sono legate alla valorizzazione ambientale ed ecologica, culturale e del tempo libero e a fini turistici ed ecologici, dell’area relativa all’intero comparto delle saline di Cervia e dell’area circostante il medesimo comparto. Il rilancio produttivo (in origine limitato a 10.00 quintali), rientrava nell’obiettivo ) di favorire, sviluppare e realizzare servizi per l’utenza turistica anche sul fronte dell’informazione, dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Nell’arco di venti anni, la Società Parco della Salina di Cervia ha acquisito un ruolo fondamentale, all’insegna del “sale dolce di Cervia” e della “città del sale”, per dare un contributo importante al rilancio della città a fini ambientali, turistici, economici e culturali. Di questo si parlerà nell’incontro cultuale di giovedì 18 agosto.
Il magazzino del sale di Cervia compie i suoi 310 anni, era adibito alla conservazione del sale, rimase in attività per più di 200 anni dopo la fondazione nel 1712. Oggi è una meta turistica d’eccellenza della città di Cervia.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul