Nella mattina del 14 dicembre è stato effettuato un sopralluogo presso il cantiere per la realizzazione del sottopasso ferroviario carrabile di via Bagnoli Superiore e della nuova rete viaria che andrà a collegare la San Vitale con l’area produttiva posta sulla provinciale Naviglio. Ecco cosa è emerso dal sopralluogo al cantiere del sottopasso ferroviario a Bagnacavallo.
Il nuovo tratto di viabilità, della lunghezza di circa un chilometro, collegherà direttamente – attraverso tre nuove rotatorie e il sottopasso – due importanti assi viari di Bagnacavallo, deviando il traffico ed evitando la formazione di code in prossimità del centro cittadino. Il costo complessivo del progetto è di circa 12 milioni e 850mila euro, oltre la metà dei quali finanziati dal Comune di Bagnacavallo con contributi di RFI, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna. L’intervento permetterà anche l’eliminazione del passaggio a livello di via Bagnoli, sulla linea ferroviaria Castel Bolognese-Ravenna, con vantaggi sia per il traffico stradale che per quello ferroviario.
Assieme alla sindaca Eleonora Proni c’erano l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Ravagli e il capo Area tecnica Gabriele Bellini: obiettivo dell’incontro è stato quello di monitorare, insieme agli ingegneri Alfonso Capaldo di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Alessandro Lodato di Italferr e Paolo Esposito della ditta Rem, lo stato di avanzamento del sottopasso e delle opere connesse.
La stazione appaltante del progetto è Rete Ferroviaria Italiana mentre la direzione lavori è affidata a Italferr, società entrambe appartenenti al Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Attualmente è in corso la costruzione dei diaframmi a sostegno del futuro sottopasso in prossimità del passaggio a livello di via Bagnoli, mentre è in fase di ultimazione la risoluzione delle interferenze delle nuove opere da realizzare con i sottoservizi esistenti e con il canale di scolo Fosso Munio.
Già completate le attività di bonifica da ordigni bellici propedeutiche all’avvio dei lavori della nuova rotatoria in corrispondenza della S.P. 253, mentre sono in corso quelle in corrispondenza della futura rotatoria all’incrocio tra le vie Fornazzo, Mattei e Ferrari. Ultimate anche le trincee archeologiche esplorative.
Leggi anche: Al via un cantiere Hera a Conselice in via Nullo Baldini per potenziare la rete idrica
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul