Categories: Cronaca

Si intitola “MIC per tutti” la campagna di fundraising per progetti di accessibilità al museo faentino

Foto: facciata del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza – MIC Faenza Stefania Mazzotti, Wikimedia CommonsIl MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza coinvolge la cittadinanza in una campagna di raccolta fondi dal titolo Un museo per tutti su Artsupp.com, piattaforma che riunisce online più di novecento istituzioni culturali su tutto il territorio nazionale.

Il MIC di Faenza, che ospita una delle più importanti collezioni di ceramiche nazionali e internazionali, con “Un museo per tutti” ha l’obiettivo di realizzare laboratori didattici per i più piccoli e attività a sostegno delle persone fragili che visitano il museo.

Grazie al sostegno della collettività, il dipartimento Giocare con la Ceramica potrà quindi organizzare nuovi laboratori per tutti gli studenti, lavorando sulle tradizioni culturali che convivono nel nostro territorio: Africa, Nord Africa, Cina, Medio Oriente.Ogni contributo sarà fondamentale anche per potenziare i percorsi di visita dedicati alle persone più fragili, con disabilità fisiche e cognitive. Al laboratorio didattico sono state create copie di opere esposte, per permettere a persone cieche o ipovedenti una visita tattile.

Il Museo ha inoltre messo a disposizione dei benefit ideati ad hoc per ringraziare i sostenitori del progetto.

Il supporto della cittadinanza e di tutti coloro che hanno a cuore il museo aiuterà, in definitiva,  il Museo a rendere la cultura ceramica alla portata di tutti.«È fondamentale il coinvolgimento della comunità nella vita di ogni Museo. – afferma la Direttrice Casali –  Siamo felici di lanciare “Un museo per tutti” che primariamente mette in risalto le tante e varie attività didattiche che il nostro Museo realizza ogni anno per il nostro territorio e soprattutto per i più deboli. La pandemia ci ha insegnato che lavorare insieme e condividere obiettivi di cittadinanza e territorio è la via corretta per superare ogni difficoltà. Il Museo è dunque luogo d’incontro prioritario per le esigenze di comunità».

Tutti dettagli del progetto e le modalità su come poter aiutare alla sua realizzazione, si trovano al seguente link.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago