i_due_gemelli_veneziani
Testo di Carlo Goldoni · adattamento Angela Demattè, Valter Malosti · con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi, Irene Petris, Alessandro Bressanello, Anna Gamba, Valerio Mazzucato, Camilla Nigro, Vittorio Camarota, Andrea Bellacicco · regia Valter Malosti · produzione Emilia-Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Metastasio di Prato. Lo spettacolo inaugura anche il progetto In viaggio verso il teatro, che nelle serate del 10 e 11 novembre porterà abbonati e abbonate a teatro percorrendo le circoscrizioni Nord e Sud, compreso il comune di Alfonsine.
In virtù della collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, lo spettacolo di domenica 13 sarà accessibile a non vedenti e ipovedenti. Per maggiori informazioni info@centrodiegofabbri.it
Come nelle stagioni precedenti, la compagnia incontrerà il pubblico nella giornata di sabato 12. Protagonista di questo primo incontro sarà il regista Valter Malosti, in dialogo con Gerardo Guccini, docente di Drammaturgia e Tecniche della Composizione Drammaturgica dell’Università di Bologna. L’ingresso è libero.
Sostenitori del primo spettacolo, I due gemelli veneziani, sono alcuni dei commercianti del centro storico che aderiscono al comitato Spasso in Ravenna. Per i suoi vent’anni, Reclam, editore della rivista Palcoscenico e del settimanale Ravenna&Dintorni, ha pensato di creare una serie di occasioni di scambio e confronto con il teatro, ma fuori dal teatro, dando vita al progetto dal titolo Il teatro fa centro. Diversi locali, in occasione dei più importanti spettacoli della Stagione, diventeranno la scena in cui confrontarsi sui diversi titoli insieme alla direzione di Ravenna Teatro.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Alighieri; telefonicamente pagando con carta di credito e Satispay; su ravennateatro.com; presso le agenzie di La Cassa di Ravenna Spa e Iat Ravenna. Il servizio di prevendita comporta la maggiorazione del 10% sul prezzo del biglietto. I biglietti sono acquistabili con bonus 18APP e Carta del docente. Teatro Alighieri via Mariani 2 Ravenna tel. 0544 249244 aperta tutti i feriali dalle 10.00 alle 13.00, giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00 e da un’ora prima di ogni evento. Teatro Rasi via di Roma 39 Ravenna tel. 0544 30227 aperta il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 e da un’ora prima di ogni evento.
La Stagione dei Teatri prosegue venerdì 18, sabato 19 novembre ore 21 e domenica 20 novembre ore 15.30 al teatro Rasi con lo spettacolo Pasolinacci e Pasolini. Quattro movimenti di ascolto di e con Marco Martinelli e Ermanna Montanari.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul