Favorire la formazione di un reef (scogliera marina sommersa) installando nell’area marina poco più a nord della foce del fiume Bevano una struttura che possa ospitare e incubare ostriche e sabellarias, con l’obiettivo di proteggere la costa dall’erosione costiera e migliorarne la biodiversità marina. È il progetto LIFE NatuReef, finanziato dalla Commissione europea, che vede coinvolto il Comune di Ravenna in qualità di partner insieme a Università di Bologna capofila, Proambiente s.c.r.l., Ente di gestione per i parchi e la biodiversità – Parco Delta del Po, Fondazione Flaminia, Reef check Italia onlus.
Il reef è in fase di progettazione e la posa avverrà nei prossimi mesi, ma intanto è stata aperta una Call for Interest il 2 dicembre scorso, rivolta a tutte le amministrazioni e le agenzie che gestiscono aree costiere con caratteristiche naturali simili a quelle del progetto originale e che affrontano sfide condivise. L’obiettivo è replicare e sfruttare i risultati del progetto in nuovi contesti.
La strategia di replicazione prevede: individuazione di enti e amministrazioni interessate; fornitura di linee guida e strumenti per l’implementazione dei risultati di LIFE NatuReef; supporto gratuito per adattare le azioni del progetto alle specificità dei nuovi siti; creazione di un comitato “Biogenic reef” per lo scambio di esperienze e conoscenze.
Possono candidarsi tutte le amministrazioni e le agenzie che gestiscono aree costiere naturali minacciate da subsidenza, erosione costiera, inondazioni, perdita di habitat e biodiversità.
Per partecipare occorre compilare il modulo di candidatura disponibile al seguente link https://site.unibo.it/life-natureef/it/agenda/partecipa-al-progetto-life-natureef-aperta-la-call-for-interest e inviarlo via email a parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it entro il 28 febbraio 2025.
Partecipare significa contribuire alla protezione degli habitat e della biodiversità costiera, scoprire soluzioni innovative per la difesa naturale delle coste, diventare parte di una rete europea dedicata alla conservazione ambientale.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul