In occasione della presentazione del nuovo PAFT – Piano Arricchimento Formativo del Territorio 2023/24, giovedì 7 settembre, dalle 14.30 nella sala Dantesca della biblioteca Classense in via Baccarini 3, l’assessorato Scuola e politiche giovanili del Comune organizza l’evento “La comunità del sapere… in corpore sano”. Il tema, articolato da più voci, sarà salute mentale e fisica.
L’iniziativa si rivolge a dirigenti scolastici, a insegnanti di ogni ordine e grado – che possono trovare nel PAFT proposte per un arricchimento della progettualità didattica – ma anche a genitori e persone interessate.
Si tratta di uno spazio formativo di riflessione sulla salute del corpo e della mente, una condizione indispensabile nella buona crescita di bambini e bambine, ragazzi e ragazze e della società civile che cresce con loro.
Il seminario, che prenderà il via alle 15.30, prevede, dopo l’introduzione dell’assessore Fabio Sbaraglia, due interventi a più voci. “In Corpore Sano” ha come tema la prevenzione dei disturbi alimentari, in cui si alterneranno mediche e psicologhe dell’AUSL Romagna Territorio di Ravenna. “La biblioteca comunità del sapere” tratta di percorsi per la scuola e il territorio, dove ad avvicendarsi saranno bibliotecarie della Istituzione biblioteca Classense
Nel chiostro della biblioteca Classense verranno allestiti punti informativi per il ritiro dei volumi del PAFT 2023/24 e dei materiali esplicativi delle proposte contenute. Per partecipare occorre prenotarsi compilando il modulo al link https://bit.ly/47RXanY. Per info: 0544 482889 o 0544 482372.
Il PAFT raccoglie le proposte per la Qualificazione Scolastica progettate da Servizi e Uffici Comunali, Provincia di Ravenna, AUSL, Università, Musei, altri Enti e Istituzioni, Enti del terzo settore. Le proposte divise per ambiti di interesse – Educazione Civica –Scienze e Tecnica-Arte e Lettura-Formazione – hanno come destinatari bambine/i, ragazze/i e docenti a partire da Nido d’Infanzia, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria fino alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, nell’ottica di una continuità verticale e orizzontale che abbraccia per intero il ciclo di istruzione.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul