Russi, da castrum a cuore pulsante del Risorgimento

Una passeggiata in un luogo pieno di cultura, sarà possibile visitare la chiesa del Carmine, il Palazzo San Giacomo e il Teatro Comunale

Palazzo_di_San_Giacomo_Russi-Francesca- Collina-Wikimedia
Palazzo_di_San_Giacomo_Russi-Francesca- Collina-Wikimedia

Russi, paese dal fascino nascosto, come nascosti sono i suoi tesori. Paese noto per la tradizionale Fira di Sett Dulur, una sagra paesana dedicata alla Madonna dei Sette Dolori, la cui immagine, tanto cara ai russiani, è conservata nella settecentesca Chiesa dei Servi. Risalente al 1600 la fiera, oltre ai divertimenti di oggi, offre l’ormai famoso Bel e côt, il cotechino cotto nell’acqua da gustare con un buon bicchiere di Canèna Nòva.

La storia

Russi è un paese che svela al visitatore attento a ogni angolo, passo dopo passo, la sua storia. Ma chiamarlo paese non è esatto, poiché nel 1878 ottenne per Decreto Regio il titolo di “Città” grazie all’intensa opera patriottica svolta dai suoi illustri cittadini – Luigi Carlo Farini, Domenico Antonio Farini e Alfredo Baccarini – che oggi si può rivivere attraverso un percorso risorgimentale in dieci tappe che ne rappresentano la memoria storica: la casa dove morì Alfredo Baccarini, la Torre dell’orologio, la casa natale di Alfredo Baccarini, la casa natale di Domenico Antonio Farini e Luigi Carlo Farini, l’Oratorio di San Francesco, dove ora riposa Domenico Antonio Farini, il Torrione dell’antica cinta muraria di proprietà della famiglia Farini, la casa dove morì Domenico Antonio Farini, la Residenza Municipale, il Museo Civico e il Pantheon nel Cimitero monumentale che custodisce le spoglie mortali di Luigi Carlo Farini.

Il Museo Civico

In posizione quasi equidistante da Lugo, Faenza e Ravenna e sull’asse di comunicazione che collega tuttora queste ultime due, Russi diventa già dal Medioevo un centro strategico conteso tra i Manfredi di Faenza e i Da Polenta di Ravenna, che nel XIV secolo fortificarono quel piccolo agglomerato di case. Del castrum di Russi si possono ancora vedere tracce delle mura, due dei torrioni angolari e, in quello che era il complesso ospedaliero, il maschio a pianta quadrangolare, oggi Museo Civico.

Qui sono esposti dipinti, pale d’altare, immagini religiose, maioliche, paramenti sacri, mappe e disegni del territorio russiano provenienti dall’Archivio Storico comunale, testimonianze significative di Luigi Carlo Farini e Alfredo Baccarini, tra cui acquerelli e sculture, e lavori degli esponenti dell’arte pittorica del Novecento a Russi quali Silvio Gordini e Cino Cantimori.

villa_romana - stefano_canziani (1)
villa_romana – stefano_canziani

Il piano terra dell’edificio ospita il Museo Archeologico che raccoglie vasi di terracotta, un orecchino d’oro, monete, brocche di bronzo, scheletri di animali, mosaici, intonaci e laterizi, tutti reperti rinvenuti alla Villa Romana, vero gioiello di questa cittadina nel cuore della Romagna. Spesso dimenticata dagli itinerari turistici e culturali principali, merita invece un’attenzione particolare.

Scoperta nel 1938 e oggetto di campagne di scavi dal 1951, costituisce una delle ville rustiche più esemplificative e meglio conservate dell’Italia settentrionale che vide la fase di maggior sviluppo tra il I e il II secolo d.C. Divisa in due settori ben distinti, uno abitativo destinato al proprietario del podere – il dominus – e uno produttivo in cui si svolgevano tutte le funzioni inerenti alle necessità del fondo e alla conservazione dei prodotti, la villa conserva ancora in ottimo stato molti dei pavimenti a mosaico delle diverse stanze che la componevano.

Dal 1995 questa zona archeologica fa parte di un’area di riequilibrio ecologico collocata entro una cava esaurita di argilla che comprende differenti unità di paesaggio: bosco igrofilo, bosco mesofilo, prateria allagata, prato stabile, stagno perenne.

Palazzo San Giacomo

Altro fiore all’occhiello purtroppo “appassito” dagli anni, ma che dietro i segni del tempo e l’incuria dell’uomo mostra tutta la sua bellezza, è Palazzo San Giacomo. A due chilometri dall’abitato, raggiungibile imboccando il “trionfale” vicolo Carrarone incorniciato dai pioppi cipressini, questa imponente costruzione era la casa di villeggiatura e di direzione delle tenute agricole della famiglia Rasponi, una delle più nobili e potenti della Romagna. Costruito alla fine del XVII sec., conserva ancora l’annessa cappella dedicata a San Giacomo del 1774.

Gli interni costituiscono il più vasto ciclo pittorico romagnolo del Sei-Settecento con opere di artisti come Philip Jakob Worndle, Ercole Sangiorgio, Giuliano Roncalli, Cristof Worndle e Andreas Kindermann. Costeggiato dal fiume Lamone, che definisce anche il confine ovest della città, si rivela un luogo dal grande fascino utilizzato oggi per eventi teatrali e musicali come il “Ravenna Festival”. Nel 2020 è stato elaborato un progetto che prevede il restauro di una parte del piano terra al fine di trasformarlo in un “Museo della Pianura” e inserire Palazzo San Giacomo in uno dei poli di un “Parco diffuso” che comprende anche la vicina Villa Romana.

Teatro Comunale

Dopo un lungo periodo di chiusura e il successivo restauro, nel 2001 il Teatro Comunale ha ritrovato parte del suo antico splendore, avendo perso le decorazioni di Silvio Gordini, che ornò i palchi con festoni di fiori e dipinse sul plafond medaglioni con ritratti di celebri artisti. Realizzato a fine XIX sec., il progetto fu affidato all’ingegnere Giuseppe Tramontani che disegnò la sala secondo la classica tipologia all’italiana: cavea con due ordini di palchetti e un loggione disposti a ferro di cavallo. Oggi propone un interessante cartellone di musica, prosa, danza e teatro per ragazzi.

Biblioteca_di_Russi_entrata-Francesca- Collina-Wikimedia
Biblioteca_di_Russi_entrata-Francesca- Collina-Wikimedia

La Chiesa del Carmine

Passa inosservata fra le case del centro storico la Chiesa del Carmine nata nel 1616, ricostruita e ampliata nel 1748, come un piccolo oratorio costruito all’interno di uno dei torrioni dell’antica fortezza cittadina. In quanto dedicata alla Madonna del Monte Carmelo, raffigurata nella statua settecentesca realizzata dall’artista faentino Giovan Battista Ballani Graziani, la chiesa riporta lo stemma con il monte e le tre stelle sul pavimento e sulla volta. Attorno all’altare fanno da sfondo quattro rosoni che rappresentano i santi legati al culto del Carmelo dipinti tra il Settecento e l’Ottocento.

Sul soffitto si possono ammirare anche le decorazioni con fiori e ghirlande realizzate nel 1930 dal pittore decoratore forlivese Cesare Camporesi. In passato vi era esposta anche una tela secentesca, attualmente nella casa parrocchiale, in cui oltre alla Madonna sono raffigurate le due patrone della città, le beate Margherita Molli e Gentile Giusti, le cui reliquie sono devotamente conservate nella chiesa arcipretale dedicata a Sant’Apollinare.

Degno di nota il recupero dell’ex macello comunale, edificio del XIX sec. che rappresenta un importante documento di archeologia industriale, diventato sede della biblioteca e di attività a carattere culturale. Nel 2018 è stata collocata all’ingresso un’opera frutto di un progetto di valorizzazione della figura di Luigi Carlo Farini che attualizza, attraverso la parziale ricostruzione del busto originario mediante elementi in ferro che richiamano le caratteristiche scultoree e volumetriche originarie, il frammento della testa dello statista russiano facente parte del monumento a lui dedicato realizzato dallo scultore ravennate Enrico Pazzi nel 1878. Collocato di fronte alla stazione ferroviaria di Ravenna venne però distrutto dai bombardamenti del 1944. Del monumento si conserva anche il modello in gesso nel Pantheon cittadino.


CRISTIANA ZAMA

Diplomata Esperto in Relazioni Pubbliche presso l’Accademia di Comunicazione di Milano e Laureata in Sociologia con indirizzo in Comunicazione e Mass Media presso l’Università di Urbino, ha lavorato per importanti realtà nazionali e internazionali. Giornalista pubblicista, è anche guida turistica, accompagnatore turistico, interprete turistico e animatore turistico, Ha curato alcune pubblicazioni, tra cui Incontro a Dante – Percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta, SBC Edizioni, 2020. Ama viaggiare, perché la cultura e l’arte arricchiscono lo spirito e aprono la mente, e mostrare Ravenna ai visitatori di ogni dove condividendo il suo sapere con entusiasmo e professionalità.

Dalla stessa categoria