Santa Teresa: presentato l’ambulatorio medico solidale per persone senza fissa dimora

È stato presentato questa mattina – sabato 23 marzo – l’Ambulatorio gratuito della Solidarietà dell’Opera di Santa Teresa, dedicato alle persone senza fissa dimora. Sarà operativo da metà aprile tutti i giovedì dalle 10 alle 12, grazie a 13 medici volontari e gli infermieri della Croce Rossa di Ravenna. Ad oggi, secondo i servizi sociali, sono 388 le persone senza fissa dimora a Ravenna.

Erano presenti l’Arcivescovo di Ravenna-Cervia Lorenzo Ghizzoni e l’Assessore Gianandrea Baroncini del Comune di Ravenna.

L’idea alla base del progetto

L’iniziativa nasce dalla condivisione di un progetto di valenza sociale nel territorio della città, consapevoli del ruolo fondamentale delle iniziative di volontariato e solidarietà in un contesto di disagio economico e sociale, in cui si sono accentuate le disuguaglianze e rese ancora più fragili le situazioni di molte famiglie.  

Su proposta dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri hanno aderito all’iniziativa l’Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù, il Polo sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù, l’ODV Camminiamo Insieme, il Comitato di Ravenna della Croce Rossa Italiana ODV, la Caritas diocesana di Ravenna, l’Ordine dei Farmacisti, Ravenna Farmacie e Ravenna 33.

Il progetto, ideato in collaborazione con il dottor Mauro Marabini, consiste nella realizzazione di un servizio medico di medicina generale di primo ascolto per persone senza fissa dimora, al di fuori dei percorsi istituzionali, nel quale i bisognosi possano ricevere un supporto diagnostico/terapeutico, le prime cure o indicazioni sanitarie di prima necessità, all’interno di un ambiente riservato e accogliente.

Una collaborazione con la Caritas a valenza sociale

L’ambulatorio si affiancherà a un importante servizio a valenza sociale, avviato da tempo presso l’Opera Santa Teresa del Bambino Gesù, in collaborazione con la Caritas diocesana di Ravenna, denominato “Docce, Guardaroba e Ristoro” per queste persone, offrendo all’interno dei propri spazi, la possibilità di curare la propria igiene personale, effettuare una doccia, cambiare gli indumenti indossati con altri puliti di lavanderia, fare colazione e/o bere qualche cosa di caldo.

La sede dell’attività è stata individuata all’interno della sede dell’Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù in Ravenna Via Santa Teresa n.8; verranno messi a disposizione gratuitamente tali spazi resi strutturalmente adeguati per essere conformi ai requisiti richiesti dal processo di autorizzazione istituzionale.

Leggi anche: Più di 11 mila euro raccolti per 24 porte tagliafuoco per il dormitorio di Santa Teresa

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago