In arrivo a Ravenna il liceo musicale. A Faenza l’indirizzo sportivo dello scientifico

In arrivo a Ravenna il liceo musicale e lo scientifico sportivo a Faenza. Nella seduta del 7 dicembre, la Conferenza regionale per il Sistema formativo ha confermato il piano dell’offerta di istruzione delle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico 2024-2025 approvato dal Consiglio provinciale che prevede l’attivazione della sezione ad indirizzo sportivo del liceo scientifico Torricelli Ballardini di Faenza.

L’attivazione del nuovo indirizzo è motivata dalla volontà di corrispondere ad una esigenza del territorio, fortemente sentita ed espressa dal Comune di Faenza, dall’Unione della Romagna faentina e dalle numerosissime associazioni sportive, in virtù della nota tradizione e vocazione sportiva del territorio, permettendo così agli studenti e alle studentesse faentini di poter frequentare un percorso di studi che altrimenti sarebbe stato loro precluso, considerato che attualmente è presente solo a Ravenna e Forlì.

La Conferenza regionale ha confermato anche l’istituzione del liceo musicale presso il liceo artistico “Nervi -Severini” di Ravenna. Trova risposta una richiesta che anche in questo caso giungeva da tempo dal territorio, in particolare da parte delle famiglie con figli frequentanti tre scuole secondarie di primo grado con indirizzo musicale, dalla fondazione Ravenna manifestazioni e dal conservatorio “Giuseppe Verdi”. L’istituzione del liceo musicale permette di completare la filiera formativa statale dell’insegnamento musicale, considerato che da gennaio 2023 il conservatorio “Verdi” è stato statizzato.

A tal fine è stato sottoscritto un protocollo di intesa per la costituzione di una rete di sostegno al liceo musicale tra Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Liceo Artistico Nervi-Severini, Fondazione Ravenna Manifestazioni e conservatorio statale “Giuseppe Verdi”.

L’istituzione del liceo era stata prevista già nel precedente piano dell’offerta di istruzione e aveva già ottenuto il parere positivo della conferenza regionale lo scorso anno, ma l’avvio è stato previsto a partire dall’ anno scolastico 2024-2025, per dare il tempo necessario alla scuola di prepararsi.

«Con l’approvazione da parte di Regione del piano dell’offerta formativa di questi due nuovi percorsi – dichiara il presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale – forniamo una risposta da tempo attesa alle famiglie, ai ragazzi e alle ragazze e offriamo una proposta educativa coerente con le vocazioni del nostro territorio, con l’obiettivo di mettere a disposizioni delle giovani generazioni opportunità e una possibilità di scelta ampia e ricca di sbocchi per il futuro».

Leggi anche: Parte l’occupazione al Liceo artistico di Ravenna. Le richieste degli studenti

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago