Categories: Cronaca

Ravenna, firmato un protocollo d’intesa per il controllo delle opere finanziate con le risorse del Pnrr

Questa mattina, presso il palazzo della Provincia di Ravenna, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un tempestivo e periodico flusso informativo a favore della Guardia di Finanza, al fine di implementare un efficace sistema di monitoraggio e di vigilanza delle opere in corso di realizzazione.

 

Come è noto, la pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei e l’Italia è ora tra i maggiori beneficiari del programma di investimenti dell’Unione Europea “Next Generation EU”, che è assolutamente eccezionale ed ambizioso. Si tratta di risorse finanziarie ingentissime che dovranno essere impiegate già nel breve periodo e che responsabilizzano fortemente sia le Amministrazioni centrali che gestiscono in prima battuta i fondi, che le amministrazioni locali, sulle quali ricadono rigorosi obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo.

 

Il protocollo, che è stato oggi sottoscritto dal Presidente della Provincia, dal Presidente dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, dal Presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, dai Sindaci dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna alla presenza del Prefetto di Ravenna, è finalizzato a rafforzare il presidio di legalità e trasparenza a tutela del corretto impiego delle ingenti risorse finanziarie disponibili e, più in generale, del rispetto delle procedure e delle tempistiche esecutive, in modo da prevenire e, se del caso, contrastare qualsivoglia condotta illecita che incida sulla regolare esecuzione delle opere e ogni tentativo di infiltrazione della criminalità economica nella filiera esecutiva dei lavori.

 

A tal fine l’accordo formalizzato oggi prevede la comunicazione periodica al Comando Provinciale della Guardia di Finanza da parte degli Enti Locali ravennati dei dati di sintesi di ciascun intervento e dei relativi progetti esecutivi, specificando il cronoprogramma realizzativo, l’intera filiera delle imprese interessate al progetto e la localizzazione dei cantieri.

 

 

In aggiunta a questo flusso informativo è stato poi prevista la possibilità di attivare un canale diretto di collaborazione operativa con i Reparti della Guardia di Finanza competenti per territorio per segnalare anomalie o elementi di rischio meritevoli di analisi e approfondimenti. Gli stessi Reparti della Guardia di Finanza utilizzeranno quindi le informazioni raccolte per pianificare eventuali attività di accertamento e controllo, anche, se del caso, con accessi diretti in cantiere, in coordinamento operativo con gli altri Enti amministrativi di vigilanza, tra i quali Inps e Ispettorato Territoriale del Lavoro con i quali è già operativo un altro specifico protocollo per la collaborazione e l’attività ispettiva congiunta.

 

Una particolare attenzione sarà poi riservata, anche all’analisi degli assetti proprietari e gestionali delle imprese a vario titolo interessate ai progetti per escludere ogni possibile legame con compagini criminali o l’utilizzo nell’attività di impresa di capitali di dubbia provenienza.

 

Il protocollo oggi sottoscritto va dunque ad inserirsi in una più ampia cornice di attenzione istituzionale al corretto impiego delle risorse pubbliche sul territorio provinciale, che vede la Guardia di Finanza “in prima linea” nel garantire il rispetto della legalità, della trasparenza e dell’efficacia realizzativa anche nella fase di “messa in campo” delle risorse e della concreta realizzazione delle progettualità finanziate.

[vc_gallery interval=”3″ images=”21180,21181″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago