Ravenna assegna il premio Intercultura 2024 a Maaza Mengiste e Kader Abdolah

Il Teatro Alighieri ha ospitato sabato 25 maggio una matinée destinata alla presentazione di Kader Abdolah, autore di “Un pappagallo volò sull’Ijssel” e a una conversazione sul romanzo di Maaza Mengiste “Il re Ombra” edito nel 2021 e definito dalla rivista “New Literary Magazine” Nuova icona letteraria 

L’iniziativa rientra nel calendario per il Festival delle Culture marzo-luglio 2024 che esplora interessanti spunti nella geopolitica letteraria. 

Particolarmente interessante il romanzo dell’autrice etiope perchè getta nuova luce sulla prospettiva coloniala italiana e su una storia spesso dimenticata e censurata di cui ben poco viene detto sui libri di stora. 

L’incontro

La mattinata ha visto la presenza dell’autirice e dello scrittore e giornalista Vittorio Longhi in qualità di moderatore ed esperto di storia coloniale e di ben otto student di cui quattro del liceo Scientifico Alfredo Orani (Bosi Lorenzo, Exana Noemi, Kassous Narimen e Venturi Anna Sofia e due dell’Isitituto Ginanni e due del Liceo Artistico 

Ben quindici le domande selezionate su un numero di gran lunga maggiore e rivolte alla autrice direttamente dai ragazzi su tre aspetti del romanzo: la struttura e la trama con personaggi emblematici quali Hirut e Kidane; il colonialismo italiano e la gurrra del 1935 in Etiopia; la scrittura e le sue implicazioni, la vocazione letteraria. 

Maaza con la sua gentilezza e la sua cordialità ha risposto con molto entusiasmo e ha dettagliato le risposte sottolineando come scrivere un romanzo storico significa, dal suo punto di vista, riportare alla luce una realtà sepolta e censurata e operare quel senso di giustizia che implica anche il perdono.

Maria Grazia Lenzi

Diplomatasi nel 1978 al Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna, si è laureata in Lingua e Letteratura Latina presso l’Ateneo bolognese nel 1985. Laureatasi anche in Lingue Moderne e Conservazione dei Beni culturali, oltre a inglese, francese e spagnolo, ha approfondito l’arabo con il corso triennale presso l’IsiAO, conseguendo il diploma nel 2009. Quasi contemporaneamente si è dedicata ad un corso di perfezionamento sull’organizzazione della città storica, del territorio e dei loro modelli di rappresentazione presso la Scuola Superiore di Bologna.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago