L’aumento delle tariffe medie rilevato da gennaio a luglio 2022 è stato registrato, seppur in misura differente, in tutta l’Emilia-Romagna: a guidare la classifica degli incrementi consistenti è la provincia di Modena (+10,2%, 397,48 euro), seguita da Ravenna (+10,1%, 425,00 euro) e Forlì-Cesena (+9,3%, 393,76 euro). Continuando a scorrere la graduatoria emiliano-romagnola si posizionano, a pari merito, Ferrara (381,03 euro) e Bologna (412,99 euro), aree che a luglio hanno registrato un aumento del premio medio del 6,7%, e Parma (+6,6%, 385,08 euro). Chiudono la classifica Reggio Emilia (+6,2%, 412,59 euro) e Rimini (+2,2%, 422,81 euro).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul