È sold out il Teatro Alighieri per “Radici” la diretta di Rai Radio 3 per riportare l’attenzione sul tema dell’alluvione. La serata del 7 novembre – come ha ricordato il direttore Andrea Montanari – casualmente cade a pochi giorni da un’altra alluvione, quella in Toscana, che nessuno si sarebbe aspettato dopo così poco tempo.
Ad aprire e chiudere la serata il giocoliere della parola Alessandro Bergonzoni, seguito dal “filo rosso” musicale della serata, cioè il duo clarinetto e chitarra composto da Gabriele Mirabassi e Giancarlo Bianchetti. A seguire sale sul palco Mariangela Gualtieri, poeta di Cesena e fondatrice di Teatro Valdoca. Intervallo musicale è stato quello della viola di Danilo Rossi con l’arpa della quattordicenne Margherita Spicci. Gioca in casa Matteo Cavezzali, che porta un pezzo di improvvisazione, accompagnato dalla musica di Jenny Burnazzi. Lo scrittore torna con la mente a quei giorni di maggio, raccontando la storia di Levante, che nata da appena 10 giorni, ha visto l’acqua prendersi la casa dei genitori.
A seguire c’è l’attrice e drammaturga Elena Bucci. «Qui sono nata, da qui fuggo e ritorno, nomade e paesana. Da qui guardo il mondo – dice Bucci dal palco dell’Alighieri – e mi pare di capire anche le altre lingue». A far battere le mani al pubblico ci ha pensato il trio di Ambrogio Sparagna: organetto, tamburello e voce. Quella musica popolare che entra sotto la pelle e che nella sua semplicità resiste al tempo e ai luoghi, ma soprattutto che trasmette quelle radici comuni che percorrono tutta l’Italia. Una prospettiva diversa sull’alluvione è quella raccontata da Marco Baliani, attore e drammaturgo di Verbania da poco trasferitosi a Ravenna. Il monologo di Baliani racconta la vita di un pesce gatto che si trova travolto da un’onda che sembra arrivata dal nulla.
Un grande applauso quello finale del pubblico, dopo l’ultimo intervento di Bergonzoni e del duo Mirabassi e Bianchetti, quando tutti i partecipanti tornano sul palco per l’inchino finale. Conduttori della serata sono Valerio Corzani e Guido Barbieri, storiche voci di Radio 3. All’uscita, sotto il portico dell’Alighieri, sembra che Baliani, Cavezzali e Bergonzoni siano andati per la maggiore; «eh quel pesce gatto, quel pesce gatto» dice una signora.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul