peter pan
La trama: Moira e Paul entrano di nascosto a casa del Signor James per cercare la palla del loro amico Tommy, ma vengono scoperti. Il Signor James, vecchio e burbero, permette loro di avere il tempo per trovare l’oggetto smarrito, e così cercando nel baule della stanza, trovano una sagoma di un’ombra che ricorda quella del famoso Peter Pan, e il libro delle avventure all’Isola che non c’è; ma il signor James non ne vuole sapere, fa per cacciarli, ma alla fine si ritrovano tutti e tre a leggere assieme il libro. Con qualche difficoltà, ma sempre più divertiti, evocano le vicende degli Sperduti, di Wendy e di Capitan Uncino. Il signor James si lascerà andare ai ricordi della sua infanzia, in cui i genitori lo avevano abbandonato.
E quando indosserà un costume che ricorda proprio quello di Peter e che gli calza a pennello, Moira e Paul non possono far altro che rivelargli di aver sempre sospettato che fosse lui il vero Peter Pan. Ma il signor James reagisce in modo inaspettato, ridendoci su, ringraziandoli del pomeriggio passato assieme, e invitandoli a tornare il giorno seguente. Moira e Paul felici accettano e salutano.
L’intera colonna sonora è suonata live dagli attori e si basa su cover riarrangiate e riscritte dei Beatles. In scena Alice Centazzo, Massimiliano Mastroeni e Nicola Perin, per la regia di Claudia Bellemo.
Al termine dello spettacolo tutti i bambini che lo desiderano saranno coinvolti nell’attività “Il Piccolo Giornalista”, lasciando un commento, un pensiero o un disegno su quanto hanno visto, in collaborazione con Ravenna&Dintorni. Il prossimo appuntamento sarà domenica 5 febbraio, sempre alle ore 17, con la compagnia Pupi di Stac e lo spettacolo di burattini della tradizione toscana “Stenterello nell’isola dei pirati”.
Sarà possibile acquistare i biglietti dello spettacolo del giorno 22 gennaio direttamente presso le Artificerie Almagià, via dell’Almagià 2, il giorno di spettacolo dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e a partire da un’ora prima l’inizio dello spettacolo. È possibile prenotare i biglietti chiamando il 392 6664211 (attivo dalle ore 10 alle ore 14) oppure inviando una mail a prenotazione@teatrodeldrago.it.
Intero adulti € 7,00
Ridotto € 5,00 (bambini e over 65)
Biglietto Famiglia (2 adulti+ 2 bambini) € 20,00 (terzo figlio € 1,00)
Gratuito sotto i 3 anni
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
cell. 392664211- prenotazione@teatrodeldrago.it
www.teatrodeldrago.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul