pallavicini22 art gallery
Il Dott. Beppe Rossi, Presidente del Circolo Ravennate e dei Forestieri, ha aperto la serata rimarcando l’importanza di promuovere il mosaico nella città che ne è capitale. Dopo aver ricordato i grandi professori di mosaico ravennati che forgiarono la nuova generazione di artisti e mosaicisti, oltre ai numerosi artisti internazionali che lavorarono a Ravenna nella seconda metà del secolo scorso, ha elogiato il tributo agli otto artisti che ci si accingeva a presentare.
Sono seguiti gli interventi di Claudia Agrioli, proprietaria dello spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery e Presidente di CARP Associazione di Promozione Sociale che ha illustrato la genesi del progetto e dell’Assessore Cultura e Mosaico del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia, che ha presentato la VII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna nel cui calendario è inserita la presentazione di cui trattasi.
Mentre scorrevano le fotografie scattate durante le mostre personali allestite presso lo spazio espositivo Pallavicini22 dall’aprile 2021 ad oggi, si sono succeduti interventi di Roberto Pagnani, artista, curatore dell’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e Vice Presidente CARP APS e di Luca Maggio, curatore e critico d’arte, socio onorario di CARP APS.
Dopo un accenno introduttivo di Pagnani alla mostra dedicata a Georges Mathieu nel centenario della nascita – il primo artista ad eseguire un lavoro a mosaico senza l’utilizzo del cartone preparatorio – Luca Maggio ha catturato l’attenzione del numeroso pubblico in sala mettendo in evidenza le peculiarità di ogni artista presente, illustrandone la cifra stilistica e regalando agli intervenuti una lezione magistrale.
L’incontro, organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI22 Art Gallery e con l’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, con il sostegno di Circolo Ravennate e dei Forestieri, era patrocinato dal Comune di Ravenna Assessorato Cultura e Mosaico e dall’ Accademia di Belle Arti di Ravenna. [vc_gallery interval=”3″ images=”24058,24059,24060,24061,24062,24063″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul