Polizia Stradale: nel 2023 sono aumentati gli incidenti stradali a Ravenna. Ritirate 190 patenti

È tempo di bilanci e come tutti gli anni, la Polizia Stradale di Ravenna, Specialità della Polizia di Stato, tira le somme delle attività svolte nel 2023. Nell’anno appena trascorso la Polizia Stradale ha rafforzato il controllo di strade e autostrade impiegando 2.628 pattuglie che hanno controllato 8.564 persone e contestato 8.014 infrazioni.

Polizia Stradale: i numeri del 2023

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 488. Sono state ritirate 190 patenti di guida e 163 carte di circolazione e decurtati 7.419 punti patente.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 6.408, di cui 120 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica; mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 7. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 48.

Il fenomeno infortunistico ha registrato un incremento rispetto al 2022 con 229 incidenti rilevati dalla Polizia Stradale contro i 206 incidenti del 2022

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale con l’impiego di poliziotti e dipendenti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che hanno controllato 2.320 veicoli pesanti.

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 37 persone di cui 5 arrestate e 32 denunciate in stato di libertà. Sono stati 5 i veicoli sequestrati oggetto di riciclaggio. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 47,di cui 10 autofficine, 18 auto rivendite, 11 autoscuole, 1 carrozzeria, 6 agenzie di pratiche automobilistiche, e 1 altro esercizio legato alla circolazione stradale.  172 sono state le infrazioni rilevate a carico degli esercizi pubblici di cui 171 per le quali è prevista una sanzione amministrativa e 1 di rilevanza penale.

I progetti di prevenzione della Polizia Stradale di Ravenna

Anche sul fronte della prevenzione, la Polizia Stradale è costantemente impegnata nelle iniziative di prossimità volte ad accrescere la consapevolezza del pericolo che si corre sulla strada a causa di condotte scorrette o azzardate. È infatti l’attività di prevenzione la via privilegiata per contrastare l’incidentalità stradale che, per i giovani fino a 30 anni, rappresenta la prima causa di morte. Prevenzione da attuarsi non solo attraverso un’azione di controllo capillare, ma anche attraverso la modifica dei comportamenti dei conducenti. 

Per questo, progetti di sensibilizzazione come Icaro, Biciscuola, Incroci, Guida e basta, i Safety days organizzati dal network RoadPol, ma anche mezzi quali il Camper e il Pullman Azzurro con le loro particolari dotazioni, rappresentano gli strumenti con i quali la Polizia Stradale promuove la cultura della legalità. Complessivamente sono stati oltre 2.900 i ragazzi che la Polizia Stradale ha incontrato in occasione dei numerosi interventi di educazione stradale e che ha coinvolto in attività formative sempre nuove ed efficaci.

Leggi anche: Ravenna, Marendon: «Servono misure di sicurezza in via Trieste per chi prende il bus»

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago