Categories: ArteFaenza

Alla Pinacoteca di Faenza una conferenza dedicata al polittico di Lorenzetti

La Pinacoteca di Faenza lancia un ciclo di conferenze di approfondimento sulle opere in collezione e su temi di carattere storico-artistico, invitando a Faenza storici dell’arte ed esperti.

Il primo momento, curato da Chiara Demaria (Università degli studi di Firenze) è in programma il 17 novembre alle ore 17 ad ingresso gratuito, ed è dedicata al polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti, esposto in Pinacoteca nell’ambito del progetto degli Uffizi Diffusi.

La conferenza

La dottoressa Chiara Demaria relazionerà sul polittico di Lorenzetti dedicato a Umiltà da Faenza, eseguito verosimilmente all’inizio degli anni Trenta del Trecento per la chiesa di San Giovanni Evangelista a Firenze. L’opera costituisce la più importante testimonianza iconografica del culto tributato alla badessa vallombrosana e vi sono ragioni di credere che avesse in origine un ruolo promozionale, in prossimità del tentativo di canonizzazione di Umiltà nel 1332.

L’opera rappresenta un momento di svolta nella produzione delle pale agiografiche, poiché composta dall’innesto della tradizionale tipologia verticale sul nuovo formato del polittico, introducendo una soluzione che ebbe fortuna specialmente a Firenze. Dal punto di vista dell’esecuzione pittorica la pala di Umiltà si configura come un’opera complessa, testimone della capacità dell’autore, il pittore senese Pietro Lorenzetti, di coordinare efficacemente la partecipazione dei suoi collaboratori, integrandola con interventi autografi di altissima qualità.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago