Sostenibilità ambientale e risparmio energetico sono comunque tematiche che hanno già ispirato i tecnici comunali e provinciali nell’elaborazione degli studi di fattibilità e delle stime dei costi necessari per la candidatura degli interventi.«Una notizia – dichiara il sindaco e presidente della Provincia Michele de Pascale – che ci rende immensamente felici; si tratta di risorse importanti per la costruzione di una nuova a scuola Ponte Nuovo e per l’ammodernamento e l’ampliamento dell’istituto professionale statale Olivetti – Callegari. Gli studi di fattibilità elaborati dai tecnici della struttura comunale e di quella provinciale sono stati premiati per il loro alto grado di innovatività e sostenibilità e, una volta realizzati, garantiranno ai nostri ragazzi e ragazze spazi educativi accessibili e all’avanguardia, con grande attenzione al risparmio energetico e al benessere scolastico».La nuova scuola di Ponte Nuovo sarà realizzata all’angolo tra via del Pino e via 56 Martiri, accanto al polo per l’infanzia 0 – 6 in corso di progettazione e che sarà finanziato con fondi Inail. Sostituirà le due scuole esistenti Ceci, che accoglie le prime e le seconde classi, e Gulminelli, in via del Pino, frequentata dalle classi terze, quarte e quinte. I nuovi spazi potranno anche accogliere, qualora ce ne sia la necessità, un terzo numero di corsi oltre ai due attualmente attivati. La struttura architettonica si svilupperà a due piani; sono inoltre previsti una mensa con relativa cucina e una palestra che potrà essere utilizzata anche a servizio dalla collettività.Per quanto riguarda l’istituto Olivetti – Callegari l’intervento prevede la demolizione di due corpi di fabbricato, uno attualmente destinato a deposito e uno principalmente a palestra, e dei relativi locali di servizio. Si prevede la realizzazione di nuovi spazi dedicati a diverse attività, con la creazione di cinque laboratori polifunzionali al servizio di una didattica di eccellenza per una scuola professionale, una nuova palestra, con relativi servizi, di dimensioni maggiori rispetto all’esistente, in grado di ospitare contemporaneamente due classi, e una nuova biblioteca in sostituzione di quella attuale, anch’essa posta in uno dei due corpi di fabbricato da demolire. Si prevede infine la realizzazione di un nuovo locale tecnico in adiacenza alla centrale termica e la conseguente rivisitazione dell’impianto di riscaldamento.
A questo intervento si dovrebbe aggiungere nei prossimi mesi quello a cui la Provincia aveva dato priorità sull’articolo 5 del Pnrr, per l’Istituto “Ipsia” di Lugo.«Siamo felicissimi – dichiara Sandra Baldassarri, dirigente dell’istituto comprensivo Ricci Muratori al quale afferisce la scuola di Ponte Nuovo – ed esprimiamo un ringraziamento sentito e sincero all’Amministrazione comunale, che si è impegnata molto per il raggiungimento di questo importante risultato. L’esigenza di una nuova scuola è molto sentita da tutta la comunità scolastica e della località di Ponte Nuovo e i tecnici dell’Amministrazione comunale hanno anche condiviso con noi le caratteristiche principali dello studio di fattibilità».
«Siamo molto contenti per questa bella notizia. Si tratta di interventi importanti – commenta Salvatore Metrangolo, dirigente scolastico dell’istituto professionale statale Olivetti-Callegari – all’insegna dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, che favoriranno lo sviluppo delle attività didattiche e miglioreranno significativamente gli spazi funzionali per studenti, studentesse, docenti e tutto il personale scolastico, per una scuola sempre più accogliente e innovativa».Il Comune di Alfonsine, invece, riceverà un contributo 3.290.000 euro per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia in corso Matteotti.I fondi consentiranno un totale rinnovo della struttura ed è attualmente in corso di definizione il progetto esecutivo.Il contributo segue di poche settimane l’attribuzione di 730mila euro per la rigenerazione del mercato coperto, nell’ambito del relativo bando regionale (bando Ru2021).Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul