Ci sarà un incontro sul futuro della Pineta di Cervia alla Biblioteca Maria Goia di Cervia sabato 11 novembre alle 17 intitolato “Pineta anno zero?”. Interverranno Massimo Medri, Sindaco di Cervia, Col. Giovanni Nobili, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità, e il Prof. Nicola Merloni, botanico.
La Pineta di Cervia – Stazione Sud del Parco del Delta – è stata colpita, a distanza di qualche anno uno dall’altro, da due eventi atmosferici di eccezionale gravità che hanno seriamente danneggiato il patrimonio arboreo: prima la tromba d’aria del 2019 poi la tempesta di vento del 2023. Un numero elevatissimo di pini è stato abbattuto dal vento o se ne è reso necessario l’abbattimento per ragioni di sicurezza. La nostra Pineta è, con le Saline, uno degli ambiti naturali più importanti per la nostra città: un polmone verde di grande suggestione emotiva, un luogo identitario per le memorie che evoca e custodisce, un luogo di cui Cervia non può fare a meno.
Per fare il punto sulla situazione e sui progetti di riforestazione, per conoscere meglio i legami fra i diversi sistemi vegetali che nella Pineta coesistono e si sviluppano ci sarà un incontro alla Biblioteca Comunale “M. Goia” di Cervia (Via Circonvallazione).
L’incontro è organizzato da Biblioteca Comunale “M. Goia” di Cervia – Via Circonvallazione, Fondo per l’Ambiente Italiano – FAI – Gruppo di Cervia, Associazione Amici della Biblioteca di Cervia.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul